06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 248 —<br />

Capitolo V.<br />

Il cerchio ed altre curve particolari.<br />

152. Cerchio determinato da tre punti. — Vogliamo in que-<br />

sto Capitolo applicare a curve particolari varie nozioni esposte<br />

in generale nel Capitolo che precede. Ci occuperemo anzitutto<br />

del cerchio.<br />

L'equazione (detta da alcuni normale) del cerchio in coor-<br />

<strong>di</strong>nate ortogonali è, come sappiamo (n.° 143), del tipo<br />

(1) x^- + y^ - 2ax - 2py -\- y = 0^<br />

dove a, ^ sono le coor<strong>di</strong>nate del centro ed r = ya^ -j- /?^ — y<br />

è il raggio (reale o immaginario). Poiché l'equazione <strong>di</strong>pende<br />

da tre coefficienti a, /?, 7, si potrà assoggettare un cerchio a tre<br />

con<strong>di</strong>zioni traducentisi in altrettante relazioni fra quei coeffi-<br />

cienti. Così, se si vuole che il cerchio passi per tre punti asse-<br />

gnati (xi, 7/1), {x2i 2/2), {xz^ ys), dovranno esser verificate le<br />

tre equazioni <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

^i^ + Vi^ — 2«a:;e — 2^y.- ^ y = 0, (i = 1, 2, 3)<br />

le quali permettono <strong>di</strong> calcolare a, /?, y. Il risultato della sosti-<br />

tuzione <strong>di</strong> questi valori nella (1) si ottiene <strong>di</strong>rettamente eliminando<br />

a, ^, y fra la (1) e le tre equazioni <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione. Si<br />

giunge cosi all'equazione<br />

x^ -{- y^ X y 1<br />

xi^ + yi^ xi yi 1<br />

^3^ + 2/3^ X3 ya 1<br />

che rappresenta appunto il cerchio richiesto.<br />

153. Equazione polare <strong>di</strong> un cerchio. Potenza <strong>di</strong> un punto<br />

rispetto ad un cerchio. — Assumendo come polo ed asse po-<br />

lare <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate polari (q, go) l'origine e l'asse<br />

X del sistema cartesiano sopra adoperato, si arriva, colle note<br />

formole <strong>di</strong> trasformazione (n.° 123), a scrivere l'equazione po-<br />

lare del cerchio (1) sotto la forma<br />

= 0,<br />

(2) Q^ — 2 (a cos g) -\- ^ sen ?>)() -j- y = 0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!