06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 379 —<br />

una conica è iscritta nel triangolo SNN', le congiungenti i<br />

vertici coi punti <strong>di</strong> contatto dei lati opposti concorrono in un<br />

punto. Con ciò rimane giustificato l'ultimo corollario del teorema<br />

<strong>di</strong> Brianchon (insieme al duale) (n.° 220), che non avevamo<br />

sinora <strong>di</strong>mostrato.<br />

226. Intersezioni <strong>di</strong> due coniche. — I risultati degli ultimi<br />

numeri (n.' 223-225) possono confermarsi ed estendersi per via<br />

<strong>analitica</strong>. A tal fine conviene premettere alcune considerazioni<br />

sul sistema <strong>di</strong> due coniche.<br />

Date le equazioni <strong>di</strong> due coniche<br />

(1.) f(x,y)^anx''-\-2ai.xy -f «22y7^ + 2ai3:c4-2a,3?/4'«33 =^ 0,<br />

proponiamoci <strong>di</strong> determinare i punti ad esse comuni.<br />

Dovremo risolvere il sistema delle due equazioni nello incognite<br />

a;, y] perciò immaginiamole or<strong>di</strong>nate rispetto ad una<br />

delle incognite, ad es. rispetto ad y, ed eliminiamo // tra quelle.<br />

Otterremo una equazione risultante contenente la sola .r, la quale<br />

vi comparirà a grado 2 • 2 = 4, in virtù del teorema <strong>di</strong><br />

Bézout (^). L' equazione risolta fornirà dunque quattro valori per<br />

lax; siano x^, Xo, x.^, x^. Sostituendo nelle (1), (2), al posto<br />

<strong>di</strong> X, uno <strong>di</strong> questi valori, ad es. a?,, si ottengono due equazioni<br />

quadratiche nella sola v/, le quali hanno una ra<strong>di</strong>ce comune y^<br />

(e in generale una sola), che si determina razionalmente (ad es.<br />

con una operazione <strong>di</strong> massimo comun <strong>di</strong>visore tra i due primi<br />

membri). Cosi si sarà ottenuta una prima intersezione (xi,yi)<br />

delle due coniche; e similmente si troveranno altre tre inter-<br />

sezioni {x.2, y.i), (xs^ ^3), (a;4, y^). Conclu<strong>di</strong>amo che due coniche<br />

si segano in quattro punti] a meno che le coniche non coinci-<br />

dano, o non si spezzino in due coppie <strong>di</strong> rette aventi una retta<br />

comune.<br />

(^) In generale, quel teoroma <strong>di</strong>ce che, se le due equazioni primitive<br />

sono dei gra<strong>di</strong> w, n, l'equazione risultante sarà <strong>di</strong> grado mn; donde segue<br />

che due curve algebriche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni m, n, hanno mn intersezioni. V. a questo<br />

proposito Capelli, Istituzioni <strong>di</strong> Analisi algebrica (1902), pag. 573, dove il<br />

caso che a noi interessa è trattato in tutti i particolari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!