06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 702 —<br />

stanza del centro dal relativo piano tangente, dà un prodotto costante<br />

(uguale al quadrato del semiasse perpen<strong>di</strong>colare al piano principale con-<br />

siderato).<br />

27) Segue che i segmenti <strong>di</strong> una normale, compresi fra il piede e le<br />

intersezioni coi piani principali, hanno rapporti, che non variano al variare<br />

della normale.<br />

28) Da un punto generico S dello spazio si conducano le normali ad<br />

una quadrica a centro. Dalle equazioni, cui devono sod<strong>di</strong>sfare le coor<strong>di</strong>nate<br />

dei pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelle, si deduca che per questi punti passano tre cilindri <strong>di</strong><br />

secondo or<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> cui ciascuno contiene uno degli assi, i punti all' infinito<br />

degli altri due assi, ed il punto S. Due <strong>di</strong> questi cilindri hanno in comune<br />

una retta impropria ed una curva sghemba del B.° or<strong>di</strong>ne, la quale con-<br />

tiene i pie<strong>di</strong> delle dette normali. Osservando che i due cilindri e la qua-<br />

drica data hanno in comune complessivamente otto punti, si conclude che<br />

« per un punto si possono condurre sei normali ad una quadrica a centro,<br />

i cui pie<strong>di</strong> stanno sopra una curva del terzo or<strong>di</strong>ne, che passa per il punto<br />

dato, per il centro e per i punti all'infinito degli assi ».<br />

Per i sei pie<strong>di</strong> (e per quella curva) passano infinite quadriche, le cui<br />

equazioni si ottengono combinando linearmente le equazioni dei tre cilindri;<br />

tra queste quadriche si trova un cono, col vertice nel centro della quadrica<br />

data, ed un cono col vertice in S. Segue : « le sei normali, condotte da un<br />

punto ad una quadrica a centro, appartengono ad un cono (equilatero) del<br />

secondo or<strong>di</strong>ne col vertice in quel punto » (Chasles).<br />

29) Per un punto generico dello spazio si possono condurre cinque<br />

normali ad un paraboloide; il cono del secondo or<strong>di</strong>ne, che esse determinano,<br />

contiene la parallela all' asse del paraboloide condotta per il punto.<br />

Capitolo V.<br />

Sezioni circolari. — Quadriche confocali.<br />

399. Sezioni circolari <strong>di</strong> una quadrica; ricerca sintetica. —<br />

Esporremo in quest'ultimo Capitolo alcune proprietà metriche,<br />

che mettono in luce le relazioni <strong>di</strong> una quadrica col cerchio<br />

assoluto dello spazio.<br />

Proponiamoci anzitutto il problema delle sezioni circolari:<br />

« data una quadrica (che non sia una sfera), determinare i<br />

piani, che la segano lungo cerchi, o, brevemente, i piani ciclici ».<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che la conica K, segata sopra una quadrica da un<br />

piano TT, ha, come punti all'infinito, le intersezioni della retta<br />

all'infinito p^ del piano colla conica all'infinito H^i della su-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!