06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 524 —<br />

male n forma cogli assi coor<strong>di</strong>nati x, y, z. Osserviamo poi<br />

che il segmento ON = p è la proiezione ortogonale, sopra<br />

n, <strong>di</strong> ciascuno" dei segmenti OA, OB, OC, che il piano stacca<br />

sugli assi a partire dall' origine ; ciò almeno nella ipotesi,<br />

in cui per ora ci mettiamo, che i punti A, B, C siano pro-<br />

pri e <strong>di</strong>versi da 0, vale a <strong>di</strong>re, che le quantità a, h, e, d<br />

siano tutte <strong>di</strong>verse da zero. Ricordando i valori <strong>di</strong> quei tre<br />

segmenti (— ^, ^-, — ^-; n.'' 285), otteniamo la rela-<br />

zione ^ cos a =z p e le analoghe, ossia<br />

cos a cos /? cos y p<br />

a b e d ^<br />

od anche, in<strong>di</strong>cando con q il valore comune dei quattro rapporti,<br />

(2) coso; = a^, cos/? = Òq, cos 7 = cq, — p = dq.<br />

Le tre prime, quando si tenga conto della relazione fra i<br />

coseni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una retta (n.° 298, (5) ),<br />

<strong>di</strong> calcolare q ; si trova<br />

(3) Q = ,-<br />

e quin<strong>di</strong><br />

cos a = ,<br />

. .',. „ — r<br />

,<br />

+ l/a2 62<br />

-f + c2'<br />

- . cos 3 =z .<br />

r<br />

—<br />

ci permettono<br />

,<br />

it|/a2 + Ò2 _|_ ^2' ^ dzVa^ + 62 + c2'<br />

cos y = ,<br />

_<br />

e<br />

_-:r ,<br />

zt\/a^ -\- 62 _|_ c2'<br />

; .<br />

l'ultima delle quali permette <strong>di</strong> decidere il segno del ra<strong>di</strong>cale,<br />

quando si osservi che p ha un segno determinato, ad es. posi-<br />

tivo, in relazione col verso positivo fissato su n.<br />

Moltiplicando la (1) per q, e tenendo conto delle (2), la<br />

equazione del piano si presenta sotto la forma nonnaie<br />

(6) X cos a -\- y cos ^ -]- z cos y — P = 0,<br />

la quale, in virtù della (3), coincide termine a termine colla<br />

equazione<br />

aa; +^y {7\<br />

-j- cz ^ d _ ^<br />

^ ^ ± Va^ + 62 + c2<br />

quando in questa si stacchino i termini contenenti le singole<br />

variabili ed il termine noto.<br />

d

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!