06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 428 —<br />

la seconda delle quali può scriversi cosi (purché si premetta<br />

un segno conveniente al ra<strong>di</strong>cale)<br />

(6)<br />

aS>..uXY = y^^.<br />

Ora i secon<strong>di</strong> membri delle (5) e (6) non <strong>di</strong>pendono evi-<br />

dentemente dagli assi coor<strong>di</strong>nati X, Y] segue che anche i primi<br />

membri conservano valori inalterati, quando alla coppia X, Y <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametri coniugati si sostituisca un'altra coppia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametri sif-<br />

fatti. Questa osservazione dà luogo ai teoremi:<br />

I. In una ellisse è costante la somma dei quadrati <strong>di</strong> due<br />

semi<strong>di</strong>ametri coniugati] in una iperbole è costante la <strong>di</strong>fferenza<br />

dei quadrati <strong>di</strong> due semi<strong>di</strong>ametri coniugati. E questa somma o<br />

<strong>di</strong>fferenza uguaglia, in particolare, la somma o <strong>di</strong>fferenza dei<br />

quadrati dei semiassi.<br />

II. In una conica a centro è costante V area del triangolo<br />

avente per lati due semi<strong>di</strong>ametri coniugati, ed è uguale all'area<br />

del triangolo costruito sopra i due semiassi.<br />

Osservazione I. — Le formole (5), (6) ci danno la inter-<br />

pretazione geometrica <strong>di</strong> certi rapporti <strong>di</strong> invarianti. Era da<br />

prevedersi che una siffata interpretazione non appartenesse agli<br />

invarianti stessi J, J.33. A, i quali si alterano per un fattore,<br />

f, ^^, ^^, quando i coefficienti della equazione della curva ven-<br />

gono moltiplicati per t (mentre la curva resta inalterata); quel<br />

fattore sparisce evidentemente dai rapporti suddetti, pel modo<br />

come sono formati.<br />

Osservazione IL — Se la conica è una ellisse reale, «^ -}- j5^<br />

è certo positivo, e quin<strong>di</strong>, in virtù della (5),<br />

il prodotto AI è<br />

negativo; e viceversa. Dunque le con<strong>di</strong>zioni perchè una conica<br />

sia una ellisse reale sono (n.° 196) J.33 >» 0, J./ -< 0; e le<br />

con<strong>di</strong>zioni per una conica immaginaria: J.33 >• 0, Al !> 0.<br />

Esercizi. I. — 1) Scrivere le equazioni riferite agli assi delle coniche<br />

rappresentate in coor<strong>di</strong>nate ortogonali da:<br />

a) 4a;2 — 4,xy + 4^/^ + 16a; - 8?/ + 7 = 0,<br />

h) 3a;2 -^ 8xy -{- 3y^ - 6x — 3 = 0,<br />

e) 2x2 _ Qxy — 2^/2 + 5x = 0,<br />

d) bx^ + éxy + t/2 — 2a; + 5 = 0.<br />

2) Equazioni riferite agli asintoti, ed angolo degli asintoti, per le iper-<br />

boli b), e) dell' es. precedente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!