06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 268 —<br />

Da questa, colle note formole <strong>di</strong> trasformazione (n.° 123),<br />

si passa alla equazione in coor<strong>di</strong>nate cartesiane ortogonali, es-<br />

sendo l'origine, ed OA l'asse x:<br />

(1) (x^ + 2/2)x — ay^ = 0.<br />

La cissoide è dunque del terzo or<strong>di</strong>ne, ed è simmetrica rispetto<br />

all'asse x, perchè la sua equazione non si altera mutando il<br />

segno ad y. L'equazione risolta rispetto ad y,<br />

= -^1/; X<br />

fa vedere che la curva è tutta compresa nella striscia fra l'asse<br />

y(x = 0) e la tangente in A{x = a), e si estende all'in-<br />

finito al <strong>di</strong>sopra e al <strong>di</strong>sotto dell' asse x, mentre va avvicinan-<br />

dosi sempre più alla detta tangente ; questa è un asintoto della<br />

curva (cioè tangente in un punto improprio). I due rami <strong>di</strong><br />

curva separati dall'asse x si ricongiungono in 0, dove la curva<br />

ha un punto singolare. Questo presenta la particolarità che,<br />

dei tre punti in cui una retta generica y ^= mx uscente da esso<br />

sega la curva, due cadono nel punto stesso, mentre il terzo,<br />

<strong>di</strong>^ coor<strong>di</strong>nate x = ,^,, y = ^^ (% è in generale <strong>di</strong>-<br />

stinto da 0; perciò si suol <strong>di</strong>re che il punto è doppio per<br />

la curva; ed è precisamente una cuspide, perchè una sola retta<br />

uscente da 0, l& y = 0, sega ivi la curva in tre punti coin-<br />

cidenti. Il lettore potrà cercare le intersezioni della cissoide colla<br />

circonferenza segnata, e <strong>di</strong>mostrerà facilmente che la curva sega<br />

la retta all'infinito nel punto all'infinito dell'asse y e nei punti<br />

ciclici.<br />

2) Concoide della retta (o <strong>di</strong> Nicomede, 2° secolo av. Cr.).<br />

Data una retta d (base) ed un punto (polo) fuori della retta,<br />

sopra ogni trasversale condotta per 0, e secante d in un punto<br />

M, si porti dall' una e dall' altra banda <strong>di</strong> M un segmento<br />

MP = MQ avente una lunghezza l assegnata (intervallo); il<br />

luogo dei punti P e Q è la concoide. Assunto come polo,<br />

(^) Queste possono riguardarsi come equazioni parametriche della cis-<br />

soide (cfr. n.° 147).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!