06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 252 —<br />

sia sod<strong>di</strong>sfatta dalle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> ciascuno dei punti ciclici, sono<br />

a — b -{- <strong>di</strong> = 0, a — 6 — <strong>di</strong> = 0^<br />

donde a = b, d = 0-^<br />

e queste sono le con<strong>di</strong>zioni perchè quell' equazione rappresenti<br />

un cerchio (n.° 143).<br />

156. Intei-sezione <strong>di</strong> due cerchi; asse ra<strong>di</strong>cale. — Datele<br />

equazioni <strong>di</strong> due cerchi<br />

^' i a) + 2/' - 2a;r - 2^y ^ y =0,<br />

^ ^<br />

a:;2 _|_ ^2 _ ^<br />

2a'x — 2^'y -\- y' = 0,<br />

si osserverà che ogni soluzione (x, y) <strong>di</strong> queste sod<strong>di</strong>sfa pure<br />

all' equazione<br />

(5) 2(a - a')x + 2(/? - ^')y - (y - y') = Q<br />

ottenuta dalle (4) me<strong>di</strong>ante sottrazione; e viceversa, ogni solu-<br />

zione comune ad una delle (4) e alla (5) è comune anche al-<br />

l' altra delle (4). Possiamo dunque risolvere, anziché il sistema<br />

(4), il sistema composto <strong>di</strong> una delle (4) e della (5). Ma<br />

questa rappresenta una retta ; conclu<strong>di</strong>amo adunque che il<br />

problema <strong>di</strong> determinare le intersezioni <strong>di</strong> due cerchi equivale al<br />

problema <strong>di</strong> determinare le intersezioni <strong>di</strong> un cerchio con una<br />

retta, e porta, in sostanza, a risolvere una equazione <strong>di</strong> secondo<br />

grado ad una incognita, i cui coefficienti sono funzioni razio-<br />

nali dei coefficienti delle equazioni dei due cerchi. Ciò per-<br />

quanto riguarda le intersezioni cadenti in punti propri] giac-<br />

ché volendo determinare anche le intersezioni improprie, con-<br />

viene ridurre le (4) a forma omogenea. Allora, me<strong>di</strong>ante sot-<br />

trazione, si giunge ad una equazione <strong>di</strong> secondo grado spezzantesi<br />

nella (5), resa omogenea, e nella z = 0\ occorre dunque<br />

tener conto inoltre delle intersezioni <strong>di</strong> uno dei due cerchi<br />

colla retta all'infinito, cioè dei punti ciclici, che sappiamo già<br />

esser comuni ai due cerchi. Due cerchi hanno quattro punti<br />

comuni, <strong>di</strong> cui due cadono sempre nei punti ciclici, mentre gli<br />

altri due sono generalmente propri, e possono esser reali e <strong>di</strong>-<br />

stinti (cerchi secantisi), reali e coincidenti (cerchi tangenti), o<br />

immaginari coniugati (cerchi non secantisi). Anche gli ultimi<br />

due punti sono impropri e vanno a coincidere coi due primi,<br />

quando la retta (5) è impropria, cioè quando a = a' , ^ = /?',<br />

quando adunque i due cerchi sono concentrici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!