06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 549 —<br />

piani P; riguardata sotto questo aspetto, la equazione (1), in<br />

coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> piani, rappresenta una stella <strong>di</strong> piani, o, cóme<br />

SI suol <strong>di</strong>re, il punto P, che ne è centro. Mentre un punto,<br />

in coor<strong>di</strong>nate puntuali, vien definito me<strong>di</strong>ante un gruppo (<strong>di</strong><br />

tre o quattro) numeri, ed il piano è rappresentato da una equazione<br />

lineare, accade, in coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> piani, che il piano venga<br />

definito me<strong>di</strong>ante un gruppo (<strong>di</strong> tre o quattro) numeri, ed il<br />

punto me<strong>di</strong>ante una equazione lineare (cfr. n° 128).<br />

Appare cosi sin d'ora, anche nella trattazione <strong>analitica</strong>,<br />

quella perfetta analogia, dualità, fra le relazioni grafiche <strong>di</strong><br />

punti e le relazioni grafiche <strong>di</strong> piani nello spazio, che le con-<br />

siderazioni sintetiche ci avevano lasciato prevedere sin dal prin-<br />

cipio del corso (n.° 6).<br />

Sarebbe facile mettere in rilievo questa dualità <strong>analitica</strong>,<br />

pur <strong>di</strong> riprendere in esame, coli' aiuto delle une e delle altre<br />

coor<strong>di</strong>nate, le principali relazioni grafiche fra punti, rette e piani<br />

deHo spazio, imitando ciò che, in <strong>geometria</strong> piana, fu fatto al<br />

ii.° 129. Ci limiteremo, per brevità, a poche osservazioni.<br />

(2)<br />

a) Si abbiano due equazioni lineari in coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> piani<br />

( "^^ -{- bv -{- cw + dr = 0,<br />

I<br />

a'u -\- h'v<br />

-f- c'w -f d'r z=. 0,<br />

rappresentanti staccatamente due punti P(a, 5, e, d), P' (a' h'<br />

c\ d'). Ogni gruppo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate {u, v, w, r), che sod<strong>di</strong>sfi' en-<br />

trambe le equazioni (2), rappresenta un piano, che passa per i<br />

punti P, P', e quin<strong>di</strong> per la retta PP'. In coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> piani,<br />

una retta (riguardata come asse <strong>di</strong> un fascio <strong>di</strong> piani) vien<br />

rappresentata da due equazioni lineari, le q_uali, separatamente<br />

definiscono due punti della retta (cfr., per la considerazione duale<br />

il n.° 289).<br />

Una combinazione lineare delle equazioni (2),<br />

^(au -f ... ) -L f^(a'u -]-...) = 0,<br />

rappresenta un punto P"{Jia -|- ^a', U -f- ^ò', Xc + f,c',<br />

M -\- f^d') della retta PP' ;<br />

il rapporto -^ è la coor<strong>di</strong>nata<br />

<strong>proiettiva</strong> del punto stesso, rispetto ai punti fondamentali P', P<br />

e rispetto al punto per cui ;i = (i).<br />

f, Conviene enunciare, sótto<br />

(') La <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> questo fatto si dà col proce<strong>di</strong>mento seguito '<br />

m geometna piana, nella nota a pie della pag. 211.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!