06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 707 —<br />

centro dell'ellissoide. Essi si segano lungo l'asse y, che è Vasse<br />

<strong>di</strong> lunghezza interme<strong>di</strong>a.<br />

I <strong>di</strong>ametri coniugati ai due piani (5) hanno le equazioni<br />

(n.° 372)<br />

ij =<br />

0, ^^^.^ = -± -~j.J==^<br />

aVa^ — b-' cVb' — C-"<br />

e segano l'ellissoide (1) in quattro punti, le cui coor<strong>di</strong>nate si<br />

ottengono, risolvendo il sistema formato dalle due equazioni<br />

ora scritte (presa la seconda coll'uno e coli' altro segno) e dal-<br />

l'equazione (1). Fatti i calcoli, si ottengono cosi le coor<strong>di</strong>nate<br />

dei quattro ombelichi reali deW ellissoide •<br />

Similmente si <strong>di</strong>mostra che i piani ciclici reali condotti per<br />

d centro <strong>di</strong> un iperboloide ad una falda passano per il maggiore<br />

dei due assi trasversi ; e gli analoghi piani, relativi aW iperboloide<br />

a due falde, passano per il maggiore dei due assi non trasversi.<br />

Dei due iperboloi<strong>di</strong>, solo il secondo ha quattro ombelichi reali<br />

nel piano principale perpen<strong>di</strong>colare all'asse nominato.<br />

Per il paraboloide ellittico<br />

h -— = 2z,<br />

p q<br />

con /> > 2 > 0, i due piani ciclici reali uscenti dal vertice<br />

hanno le equazioni<br />

yVp — ^ ± zVq = 0,<br />

e i due ombelichi reali, propri, hanno le coor<strong>di</strong>nate<br />

(o, ±vr(r-i), 4~(i>-?))-<br />

Le due serie <strong>di</strong> sezioni circolari del cono generale <strong>di</strong> 2° or<strong>di</strong>ne furono<br />

scoperte da Descartes (1648), mentre Apollonio aveva insegnato a deter-<br />

minare una delle serie, quando l'altra era nota. D'Alembert (1780) <strong>di</strong>mo-<br />

strò che anche l'ellissoide possiede due serie <strong>di</strong> sezioni circolari. La ricerca<br />

generale, per tutte le specie <strong>di</strong> quadriche, fu fatta da Monge e Hachette<br />

(1802); le considerazioni sintetiche del n.° 399 sono dovute a Poncelet<br />

(1822).<br />

401. Quadriche a centro confocali. — Ad una nuova serie<br />

<strong>di</strong> proprietà metriche notevoli delle quadriche si giunge, quando<br />

si cerchi <strong>di</strong> estendere a queste superficie la nozione <strong>di</strong> fuochi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!