06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 708 —<br />

che presenta tanto interesse nello stu<strong>di</strong>o delle coniche. Giova<br />

qui, per procedere nel modo più semplice, partire dal concetto<br />

<strong>di</strong> coniche confocali^ e cercare 1' equivalente nello spazio.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo perciò (n." 262) che quelle coniche formano<br />

una schiera, alla quale appartiene, come conica inviluppo de-<br />

genere, la coppia dei punti ciclici. Ora, similmente, possiamo<br />

formare la schiera <strong>di</strong> quadriche (n." 369), che è determinata<br />

da una quadrica generica assegnata e dal cerchio assoluto, ri-<br />

guardato come quadrica limite^ ossia quadrica inviluppo dege-<br />

nere ; tutte le quadriche della schiera si <strong>di</strong>ranno confocali. In<br />

altre parole : due quadriche si <strong>di</strong>cono confocali^ se della schiera<br />

che le contiene fa parte il cerchio assoluto.<br />

Le numerose proprietà delle quadriche confocali si ottengono<br />

subito, ricordando ie proprietà proiettive delle schiere <strong>di</strong><br />

quadriche (n." 369), e tenendo conto della particolarità metrica,<br />

che caratterizza la schiera, <strong>di</strong> cui ora vogliamo occuparci. Ma<br />

per procedere nel modo più completo, cominceremo collo sta-<br />

bilire le equazioni delle quadriche confocali.<br />

punti ;<br />

Partiamo dall' equazione <strong>di</strong> una quadrica in coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong><br />

supporremo, per semplicità, ridotta la equazione a forma<br />

normale, e lascieremo da parte per il momento il caso dei pa-<br />

raboloi<strong>di</strong>. Non occorre invece <strong>di</strong>stinguere tra le varie specie<br />

<strong>di</strong> quadriche a centro, giacché, come vedremo, ogni schiera <strong>di</strong><br />

quadriche a centro confocali contiene ellissoi<strong>di</strong> ed iperboloi<strong>di</strong> delle<br />

due specie. Possiamo dunque, senza introdurre restrizioni, sup-<br />

porre che la superficie data sia un ellissoide reale<br />

(1) 4 + -& + 4 = 1,<br />

^ ^<br />

a-' b-' e-'<br />

i cui assi riterremo scelti in guisa, che sia<br />

(2) a > 6 > e;<br />

(veniamo cosi ad escludere il caso delle quadriche rotonde, che<br />

presenta minor interesse). Il nostro ellissoide, considerato come<br />

inviluppo <strong>di</strong> piani, ha (n.° 388) l'equazione<br />

(3) a^u' + 62z;2 -f c^w'^ = 1.<br />

D' altra parte, l'assoluto è rappresentato, in coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong><br />

piani, da<br />

(4) u' + ?;2 + w;2 = 0,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!