06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 667 —<br />

essere tutte nulle). Al sistema appartiene ogni rete ed ogni fascio deter-<br />

minati da tre o due sfere generiche del sistema stesso. Esiste in gene-<br />

rale una sola sfera del sistema, che passi per tre punti dati, o che abbia il<br />

centro in un punto dato. I piani ra<strong>di</strong>cali e gli assi ra<strong>di</strong>cali dei fasci e delle<br />

reti contenute nel sistema passano per uno stesso punto, che <strong>di</strong>cesi centro<br />

ra<strong>di</strong>cale del sistema. Esso è centro <strong>di</strong> una sfera ortogonale a tutte le sfere<br />

del sistema, la quale è il luogo dei centri delle sfere <strong>di</strong> raggio nullo del<br />

sistema. Se ne scriva l'equazione, partendo dall' una o dall'altra <strong>di</strong> queste<br />

sue propiùetà. Come si mo<strong>di</strong>ficano i risultati, se le quattro sfere date hanno<br />

i centri in un piano, oppure passano per un punto ?<br />

25) Un piano passante per i centri (7, 6" <strong>di</strong> due sfere sega queste lungo<br />

due cerchi, i cui centri <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne (n." 160, es. 14) ) non variano, mentre<br />

quel piano mota intorno alla retta CC\ e <strong>di</strong>consi centri <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne<br />

(interno ed esterno) delle due sfere. Date le coor<strong>di</strong>nate dei centri C, C ed<br />

i raggi delle sfere, si determinino le coor<strong>di</strong>nate dei due centri <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne.<br />

Ciascuno <strong>di</strong> essi è vertice <strong>di</strong> uu cono rotondo circoscritto ad ambedue<br />

le sfere.<br />

26) Si estendano ai centri <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tre sfere, prese due a due,<br />

i risultati enumerati nell' es. 15) del n." 160.<br />

27) Quattro sfere, prese due a due, danno complessivamente do<strong>di</strong>ci<br />

centri <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne. Si <strong>di</strong>mostri che i sei centri <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne esterni<br />

sono in un piano, e a tre a tre su quattro rette ; i tre centri <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne in-<br />

terni, che tre delle sfere determinano colla quarta, e i tre esterni, che quelle<br />

determinano fra loro, sono pure in un piano, e a tre a tre su quattro rette;<br />

e finalmente i quattro centri <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne interni, che due delle sfere de-<br />

terminano colle altre due, e i due esterni della prima e seconda coppia <strong>di</strong><br />

sfere sono in un piano, e a tre a tre su quattro rette.<br />

IV. Inversicne rispetto a una sfera. — 28) Il concetto <strong>di</strong> trasformazione<br />

per raggi vettori reciproci, o inversione, rispetto a un centro rf' inversione e<br />

ad una sfera fondamentale col centro in quel punto, è una estensione imme-<br />

<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> quello stabilito nel piano (v. n." 160, es. 16) e seg.). Enunciamo sol-<br />

tanto le proprietà fondamentali, facili a <strong>di</strong>mostrarsi <strong>di</strong>rettamente. Le coor<strong>di</strong>-<br />

nate <strong>di</strong> due punti P{x, y, z), F'{x', y' , z') corrispondenti {inversi) sono legate<br />

dalle formole<br />

^, r'^x r^y r^z<br />

, ,<br />

^'^ 2-^ ' + ÌJ^ + ^ ~ x-^ + y-^ + z-^' ~ ~" 2--J<br />

a;2 + 2/2 + '<br />

dove r è il raggio della sfera fondamentale. Una sfera ed un cerchio (interse-<br />

zione <strong>di</strong> due sfere) sono trasformati generalmente in una sfera ed in un cer-<br />

chio; se però quelli passano \ìer 0, le figure trasformate sono rispettivamente<br />

un piano ed una retta. E viceversa. Sfere corrispondenti segano la sfera fondamentale<br />

in uno stesso cerchio (reale o immaginario), e determinano un<br />

fascio, cui appartiene 1" ultima sfei-a.<br />

29) Due piani, o due rette, secautisi formano lo stesso angolo delle due<br />

sfere, o dei due cerchi {inversi), in cui si mutano me<strong>di</strong>ante una inversione.<br />

Donde segue che l'angolo <strong>di</strong> due superficie, o <strong>di</strong> due curve qualsiasi, in un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!