06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 594 —<br />

E facile in<strong>di</strong>care un carattere geometrico, che permetta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinguere le correlazioni polari dalle correlazioni nulle. Si ri-<br />

cerchi, a tal fine, il luogo <strong>di</strong> un punto (a?, y, 0, ^), che appar-<br />

tenga al piano (w', v', w'^ r'), ad esso corrispondente nella<br />

correlazione (1). Supposto <strong>di</strong> aver riferito i punti ed i piani<br />

ad un unico sistema <strong>di</strong> assi coor<strong>di</strong>nati, e scritta quin<strong>di</strong> la con-<br />

<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> punto e piano sotto la forma (n.° 312)<br />

u' X -\- v'y -f- w' z -{- r't = 0,<br />

si osservi che questa, eseguendo le sostituzioni (1), <strong>di</strong>viene<br />

(9) a^^x^ +...-}- a^^t^ -f (a,, -f- a^^)xy -{- {a^ -f- a^^)xz<br />

-[-...-[- (^34 -f- «43)^^ = 0.<br />

Nelle ipotesi (8), la equazione stessa rappresenta una su-<br />

perficie del secondo or<strong>di</strong>ne<br />

(10) a^ix"^ -\- «2-2^^ -f- OLzzZ^ + ^"^^ "f" ^O'i^xy + '2>anxz<br />

-]- 2(Zi4,a?^ -j- 'ia^^yz -{- '^a^_i,yt -\- ^asiZt = 0.<br />

Invece, nelle ipotesi (8'), si annullano tutti i coefficienti<br />

della (9), la quale è dunque sod<strong>di</strong>sfatta dalle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> ogni<br />

punto dello spazio. Conclu<strong>di</strong>amo :<br />

Nella correlazione polare^ quei punti, che appartengono ai<br />

piani corrispondenti, costituiscono una superficie <strong>di</strong> secondo or-<br />

<strong>di</strong>ne {superficie fondamentale della polarità). Al contrario, nella<br />

correlazione nulla, ogni punto dello spazio appartiene al piano che<br />

gli corrisponde.<br />

Questo enunciato lascia prevedere la stretta relazione, che<br />

passa fra la teoria delle correlazioni polari e quella delle su-<br />

perficie del secondo or<strong>di</strong>ne (cfr. n.° 188). E poiché lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle correlazioni è qui premesso per illuminare la teoria <strong>di</strong>-<br />

queste superficie, ci limitiamo, nelle righe seguenti, ad aggiun-<br />

gere qualche cenno sulle polarità, lasciando da parte le corre-<br />

lazioni nulle Q).<br />

(^) Affinchè il lettore possa formarsi una idea delle correlazioni nulle,<br />

accennerò qui una generazione cinematica <strong>di</strong> corrispondenze siffatte, in<strong>di</strong>cata<br />

dallo Chasles. Si immagini nello spazio un corpo rigido ABC . . ., al<br />

quale venga impresso un movimento, <strong>di</strong>e non sia ne una semplice trasla-<br />

zione, né una rotazione intomo ad un asse. Nel primo istante i punti A,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!