06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 412 —<br />

Gli asintoti della iperbole (III) hanno la equazione com-<br />

plessiva (n.° 234)<br />

X' - r_ -<br />

e quin<strong>di</strong> le equazioni se-<br />

parate<br />

a '<br />

b<br />

'<br />

0.<br />

11 secondo <strong>di</strong> essi passa per<br />

i vertici (a, 6), ( — a, — b)<br />

del parallelogramma che ha per me<strong>di</strong>ane A A', BE'; mentre<br />

il primo passa per gli altri due vertici (— a, b), (a, — ò). E<br />

poiché questa osservazione vale qualunque sia l'angolo xy, si<br />

conclude :<br />

Gh asintoti <strong>di</strong> una iperbole sono le <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> ogni paral-<br />

lelogramma avente come me<strong>di</strong>ane {in grandezza e posizione) due<br />

<strong>di</strong>ametri coniugati^ uno trasverso, l'altro non trasverso.<br />

Resterebbe ora da <strong>di</strong>scutere la ipotesi IV: m < 0, n > 0;<br />

ma questa evidentemente conduce ad una iperbole avente come<br />

asse (o <strong>di</strong>ametro) trasverso la retta y, e come asse (o <strong>di</strong>ametro)<br />

non trasverso la retta ,x, e non dà quin<strong>di</strong> nulla <strong>di</strong> nuovo.<br />

243. Iperbole equilatera. — Un caso particolare noteVole<br />

d'iperbole si presenta quando gli asintoti sono perpen<strong>di</strong>colari<br />

tra loro; la iperbole si <strong>di</strong>ce allora equilatera. L'ultimo teorema<br />

del n.° precedente ci <strong>di</strong>ce che, in tale ipotesi, il parallelogramma<br />

avente per me<strong>di</strong>ane due <strong>di</strong>ametri coniugati (o i due assi) è<br />

equilatero {a = 6), perchè le <strong>di</strong>agonali sono perpen<strong>di</strong>colari.<br />

Segue dunque che in una iperbole equilatera ogni <strong>di</strong>ametro è<br />

uguale al coniugato] e inoltre che la equazione <strong>di</strong> una iperbole<br />

equilatera riferita ai due assi, o a due <strong>di</strong>ametri coniugati, si pre-<br />

senta sotto la forma<br />

x^ — 2/^ = «^•<br />

Si riconosce poi facilmente che gli asintoti <strong>di</strong> una iperbole<br />

equilatera bisecano gli angoli formati dalle coppie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametri<br />

coniugati (n.° 235).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!