06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 344 —<br />

203. Equazione tangenziale <strong>di</strong> una conica. — La teoria<br />

della correlazione polare ci insegna (n.° 188) che una polarità<br />

piana possiede una curva fondamentale del secondo or<strong>di</strong>ne, luogo<br />

dei punti che appartengano alle proprie polari, ed un inviluppo<br />

fondamentale <strong>di</strong> seconda classe, formato dalle rette che contengono<br />

i propri poli. Quanto alla curva, se confrontiamo l'equa-<br />

zione (4) del n.° 188 colla (1) del n.° 197, ve<strong>di</strong>amo che la<br />

curva fondamentale della nostra polarità (6) è precisamente la<br />

conica f{x, y, z) = 0, da cui siamo partiti] risultato preve<strong>di</strong>-<br />

bile, poiché ogni punto della conica appartiene alla propria polare<br />

(tangente ivi alla curva).<br />

Rimane ora da esaminare come sia formato l'inviluppo<br />

fondamentale, la cui equazione in coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> rette fu scritto<br />

al n." 188, (4'), sotto la forma<br />

(9) A^,u--\-A,,v-^-^A,,w-^-]-2A,,uv-{-2A,,uw-{-2A,,vw = 0.<br />

Notiamo perciò che, se una retta p(u, v,w) appartiene al<br />

detto inviluppo, essa, per definizione, contiene il proprio polo<br />

P, il quale (giacendo sulla propria polare) starà sulla conica (1);<br />

ma allora p è tangente alla conica in P; e viceversa. Dunque<br />

la (9) rappresenta l'inviluppo delle tangenti alla nostra conica<br />

(1); donde il risultato fondamentale:<br />

Le tangenti ad una conica (<strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminante non nullo)<br />

formano un inviluppo <strong>di</strong> seconda classe.<br />

L'equazione (9) <strong>di</strong> questo (o, come si suol <strong>di</strong>re, l'equazione<br />

tangenziale, o pliickeriana, della conica) si ottiene dall'equazione<br />

puntuale (1) della conica, sostituendo alle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> punti,<br />

le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> rette, ed ai coefficienti, i rispettivi complementi<br />

algebrici estratti dal <strong>di</strong>scriminante (^).<br />

Q) Un'altra forma, sotto cui si suole scrivere l'equazione tangenziale<br />

della conica, è la seguente, che si riconosce, me<strong>di</strong>ante sviluppo, non <strong>di</strong>ffe-<br />

rire dalla (9) :

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!