06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 321 —<br />

e perchè noi supponiamo J. =t= 0, dobbiamo respingere le soluzioni<br />

(8'). Conclu<strong>di</strong>amo infine che:<br />

Con<strong>di</strong>zione necessaria e sufficiente affinchè una correlazione<br />

fra due piani sovrapposti sia involutoria^ è che il determinante<br />

della sostituzione lineare rappresentante la correlazione sia sim-<br />

metrico.<br />

188. Polarità piana. — Una correlazione involutoria fra<br />

due piani sovrapposti si chiama correlazione polare^ o brevemente<br />

polarità (piana). Essa è rappresentata da equazioni del tipo<br />

/ QU = auX + «12^ + «13^,<br />

(1) } QV =: a.>,x -\- a.ny -\- a^^z^ (a,-, = au)<br />

colla con<strong>di</strong>zione<br />

^ QW = a-iT,X -p «32?/ + «332^,<br />

(2) ^ =*= 0.<br />

Un punto P {x, y^ z) ed una retta p{u^ v, w) corrispon-<br />

dentisi (doppiamente) nella polarità, si <strong>di</strong>cono rispettivamente<br />

polo <strong>di</strong> p Q polare <strong>di</strong> P. È inutile <strong>di</strong>stinguere in quale dei due<br />

piani si consideri il polo o la polare.<br />

Se un secondo punto Q ha per polare q^ e Q appartiene<br />

a p, dovrà (per la proprietà fondamentale della correlazione)<br />

q appartenere a P. Dunque:<br />

Se <strong>di</strong> due punti il secondo<br />

appartiene alla polare del primo,<br />

il primo apparterrà alla polare<br />

del secondo] ì due punti <strong>di</strong>consi<br />

coniugati, o reciproci, nella po-<br />

larità.<br />

Un punto ha dunque una<br />

sola polare, ma infiniti punti<br />

ad esso coniugati (tutti i punti<br />

della detta polare).<br />

Se un punto descrive uyia<br />

punteggiata sopra una retta, la<br />

polare del punto ruota intorno<br />

al polo della retta, generando un<br />

fascio proiettivo (n.° 167) alla<br />

detta punteggiata.<br />

Se <strong>di</strong> due rette la seconda<br />

jjassa per il polo della prima,<br />

la prima passerà per il polo<br />

della seconda; le due rette <strong>di</strong>-<br />

consi coniugate, o reciproche,<br />

nella polarità.<br />

Una retta ha dunque un<br />

solo polo, ma infinite rette ad<br />

essa coniugate (tutte le rette<br />

per il detto polo).<br />

Se una retta descrive un<br />

fascio intorno ad un punto, il<br />

polo della retta percorre la polare<br />

del punto, generando una<br />

punteggiata <strong>proiettiva</strong> (n.** 167)<br />

al detto fascio.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!