06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 349<br />

b) Le intersezioni <strong>di</strong> una<br />

conica con una retta secante de-<br />

terminano su questa due seg-<br />

menti proiettivi, <strong>di</strong> cui uno è<br />

composto <strong>di</strong> punti interni, V al-<br />

tro <strong>di</strong> punti esterni.<br />

b') Le tangenti condotte ad<br />

una conica da un punto esterno<br />

determinano nel fascio avente ivi<br />

il centro due angoli completi, <strong>di</strong><br />

cui uno è composto <strong>di</strong> rette ester-<br />

ne, V altro <strong>di</strong> rette secanti.<br />

Queste proposizioni valgono per coniche reali, non degeneri.<br />

Ora nel n.*' seguente <strong>di</strong>mostreremo per via <strong>analitica</strong> le dette<br />

proposizioni. Ma possiamo anche giustificarle, osservando an-<br />

zitutto che esse valgono certamente pel cerchio, in secondo<br />

luogo che esse sono <strong>di</strong> natura <strong>proiettiva</strong>, e quin<strong>di</strong> si trasportano<br />

ad ogni curva che possa dedursi dal cerchio me<strong>di</strong>ante una pro-<br />

iezione. Vedremo d'altronde che ogni conica reale, non dege-<br />

nere, può riguardarsi come proiezione <strong>di</strong> un cerchio; quin<strong>di</strong><br />

quelle proposizioni valgono per ogni conica siffatta.<br />

* 207. Equazione <strong>di</strong> una conica riferita ad un triangolo<br />

autopolare. — E interessante esaminare come si presenti la<br />

equazione <strong>di</strong> una conica, quando essa venga riferita ad un si-<br />

stema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate proiettive {x, y, z), avente come fonda-<br />

mentale un triangolo autopolare XYZ. Posto che sia<br />

(1) a^^x'^ -f «22^/^ + «33^^ + '^ai^xy + 2^13^^ + 2«.23^^ —<br />

l'equazione della curva, osserviamo che i punti fondamentali<br />

X(l, 0, 0), r(0, 1, 0), Z{0, 0, 1) hanno, rispetto alla (1),<br />

le rette polari<br />

«1137 + «12^ + ^13^ = 0,<br />

a^xX -)- «222/ -h ^23^ = 0,<br />

a^xx -[- a-ì^y + «332^ ^ 0.<br />

Ora queste rette devono coincidere or<strong>di</strong>natamente colle rette<br />

fondamentali<br />

a; = 0, y =z 0, 0=0.<br />

Perciò deve aversi «,3 = a^s = «03 = 0. Con ciò la (1)<br />

si riduce alla forma<br />

(1) aiix^ + az-zy'^ + a^sz'^ = 0,<br />

che si suol <strong>di</strong>re equazione normale, o canonica, della conica.<br />

L'' equazione puntuale <strong>di</strong> una conica, riferita ad un triangolo<br />

autopolare come fondamentale, contiene solo i quadrati delle coor-<br />

<strong>di</strong>nate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!