06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 70 —<br />

definirsi nel seguente modo. Sopra una retta propria ausiliare u si fissi<br />

un sistema <strong>di</strong> ascisse, e sia x V ascissa <strong>di</strong> un punto X variabile sulla retta.<br />

Si proietti poi da un centro arbitrario la punteggiata u sopra una retta<br />

arbitraria u', ed al punto X' proiezione <strong>di</strong> X si associ quel numero x che<br />

si era definito come ascissa <strong>di</strong> X. Si potrà riguardare x come coor<strong>di</strong>nata<br />

<strong>di</strong> X'; precisamente x è coor<strong>di</strong>nata <strong>proiettiva</strong> <strong>di</strong> X' rispetto a tre punti<br />

fondamentali, <strong>di</strong>e sono proiezioni dei tre punti <strong>di</strong> u aventi le ascisse<br />

it 00 , 0, 1. Viceversa, me<strong>di</strong>ante proiezione si può sempre passare da un<br />

sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate proiettive sopra una retta «', ad un sistema <strong>di</strong><br />

ascisse sopra una retta u.<br />

43. Doppio rapporto <strong>di</strong> quattro punti espresso me<strong>di</strong>ante le<br />

ascisse dei punti stessi. — Quando si conoscono le ascisse a, 6, e, x<br />

<strong>di</strong> quattro punti A, £, C, D <strong>di</strong> una retta propria riferiti ad una<br />

certa origine 0, si può facilmente calcolare il doppio rapporto<br />

k = (AB CD) dei punti stessi. Segue infatti dalla definizione<br />

-j . - et e Qj OC<br />

(1) u = j-— : ^--^.<br />

L'espressione che sta a secondo membro si <strong>di</strong>ce spesso<br />

doppio rapporto dei quattro numeri a, 6, e, a?, e si in<strong>di</strong>ca scrivendo<br />

(a, 6, e, x); il doppio rapporto <strong>di</strong> quattro punti <strong>di</strong> una<br />

retta è dunque espresso dal doppio rapporto delle loro ascisse.<br />

Ciò vale anche quando uno dei quattro punti sia improprio, e<br />

la corrispondente ascissa sia ziz co , purché allora come doppio<br />

rapporto dei quattro numeri si assuma il limite a cui tende il<br />

secondo membro della (1) mentre quell'ascissa va tendendo<br />

a ± co ; cosi ad es. è<br />

(a, ò, e, ± oo) = -7 , (0, ± 00, 7i, k) = j^, ecc.<br />

La relazione (1), quando si considerino a, ò, e come co-<br />

stanti ed X, k come variabili, stabilisce il legame che passa tra<br />

la coor<strong>di</strong>nata <strong>proiettiva</strong> k (rispetto ai punti fondamentali<br />

A^ B^ C) e l'ascissa x (rispetto ad una certa origine) <strong>di</strong> uno<br />

stesso punto D variabile sulla retta. Per metter più in luce<br />

questo legame scriviamo la (1) cosi<br />

— (a — e) X -\- (a — e) b<br />

— (6 — e) X -{- (b — e) a'<br />

ossia<br />

(2) k = ^-^,<br />

^ ^ px -j- q

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!