06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 370 —<br />

e detta s la tangente ivi, ricor<strong>di</strong>amo che il gruppo <strong>di</strong> punti<br />

A, B,C,D...è proiettivo, per definizione, al fascio S(Aj B, (7, i> ...);<br />

mentre il gruppo <strong>di</strong> tangenti a, 6, e, d . . .è similmente proiet-<br />

tivo alla punteggiata s{a, b, e, d . . .). Ora quel fascio e questa<br />

punteggiata sono proiettivi, tra loro, perchè la polarità determi-<br />

nata dalla conica muta ogni retta (ad es. SA) del fascio nel<br />

punto corrispondente (sa) della punteggiata; quin<strong>di</strong>, ecc.<br />

219. Teoremi <strong>di</strong> Pascal e Bbianchon. — Dalla generazione<br />

del cerchio me<strong>di</strong>ante due fasci proiettivi (uguali) abbiamo<br />

dedotto (n.*' 78) il teorema <strong>di</strong> Pascal sull'esagono iscritto in<br />

un cerchio. Lo stesso teorema e la stessa <strong>di</strong>mostrazione si<br />

trasportano alle coniche. Ma per queste curve il teorema è inver-<br />

tibile, e dà quin<strong>di</strong> la con<strong>di</strong>zione necessaria e sufficiente perchè<br />

sei punti appartengano ad una conica. Per metter ciò in luce<br />

riproduciamo qui la <strong>di</strong>mostrazione. Trasformando poi questa<br />

per dualità piana, si perviene al teorema <strong>di</strong> destra, che il Bkian-<br />

CHON dedusse dal teorema <strong>di</strong> Pascal, mutando V esagono iscritto<br />

in un seilatero circoscritto me<strong>di</strong>ante la polarità determinata<br />

dalla conica.<br />

Teorema <strong>di</strong> Pascal (1640):<br />

-S'è un esagono semplice è<br />

iscritto in una conica, le inter-<br />

sezioni delle tre coppie <strong>di</strong> lati<br />

opposti stanno sopra una stessa<br />

retta (detta <strong>di</strong> Pascal); e vice-<br />

versa, se in un esagono sem-<br />

plice si verifica Vultima proprietà,<br />

i vertici <strong>di</strong> esso appartengono<br />

ad una stessa conica, che può<br />

anche degenerare in due rette<br />

(n.^ 70).<br />

Teorema <strong>di</strong>BRiANCHON(1806):<br />

8e un seilatero semplice è<br />

circoscritto ad una conica, le con-<br />

giungenti le tre coppie <strong>di</strong> vertici<br />

opposti passano per uno stesso<br />

punto (detto <strong>di</strong> Brianchon); e<br />

viceversa^ se in uìi seilatero sem-<br />

plice si verifica Vultima proprietà,<br />

i lati <strong>di</strong> esso toccano una stessa<br />

conica (inviluppo), che può an-<br />

che degenerare in due punti<br />

(n.° 70).<br />

Dimostreremo il teorema <strong>di</strong> sinistra. Consideriamo sei punti<br />

A, B, C, D, E, F, dei quali supporremo (lasciando da parte i<br />

casi <strong>di</strong> degenerazione) che mai tre siano allineati. Da due <strong>di</strong><br />

questi, A, E, proiettianio gii altri quattro ;<br />

sappiamo che la con<strong>di</strong>-<br />

zione necessaria e sufficiente affinchè i sei punti appartengano<br />

ad una conica, è<br />

1) A{CBDF) A E{CBDF).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!