06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 629 —<br />

goli collo stesso vertice sono iscritti in un cono del secondo or<strong>di</strong>ne, e cir-<br />

coscritti ad un altro » (Steiner).<br />

20) Le terne <strong>di</strong> punti A, B, C <strong>di</strong> una quadrica, che sono viste da un<br />

punto fisso della superficie me<strong>di</strong>ante terne <strong>di</strong> rette mutuamente perpen-<br />

<strong>di</strong>colari, stanno in piani ABC passanti per un unico punto, situato sulla<br />

normale alla quadrica (cioè al piano tangente) in 0. (Cfr. n.° 222, es. 13) ).<br />

(Per la <strong>di</strong>mostrazione <strong>analitica</strong>, giova assumere come origine, e la normale<br />

come uno degli assi. Per la <strong>di</strong>mostrazione sintetica, si faccia ruotare<br />

il triedro OABC intorno allo spigolo OA, e si osservi che, in corrispon-<br />

denza, il piano ABC descrive un fas^cio, il cui asse A A' sega la detta nor-<br />

male, ecc.).<br />

Ili — 21) La polarità (sferica) determinata da una sfera i3 (ad es.<br />

dalla sfera x'^ -{- y'^ -\- z'^ — 1 = 0) ha notevoli particolarità metriche. Il<br />

piano polare <strong>di</strong> un punto qualsiasi è normale alla retta congiungente quel<br />

punto col centro della sfera ; il <strong>di</strong>edro <strong>di</strong> due piani è uguale all'angolo,<br />

sotto cui da sono visti i rispettivi poli; due rette mutuamente polari<br />

sono ortogonali ;<br />

(cfr. n." 215, es. 17)).<br />

in un tetraedro autopolare le altezze si segano nel punto<br />

22) Se un punto P descrive una conica K, il piano polare ^', rispetto<br />

alla sfera Q, inviluppa un cono ; questo cono, ed il cono proiettante K da 0,<br />

sono supplementari^ tali cioè che ogni generatrice dell' uno è normale ad<br />

un piano tangente all'altro. Segue che, se uno dei due coni è rotondo, sarà<br />

rotondo anche 1" altro, intorno ad un asse parallelo all'asse del primo.<br />

23) Se un punto descrive una quadrica Q, il piano polare rispetto ad<br />

Q inviluppa una seconda quadrica Q' {polare <strong>di</strong> Q), i cui punti hanno come<br />

polari i piani tangenti a Q. In particolare « se Q è una sfera <strong>di</strong> centro C,<br />

la quadrica polare Q' è rotonda intorno all'asse OC, ed è generata pre-<br />

cisamente da una conica, avente in un fuoco, la quale ruoti intorno al<br />

suo asse focale OC ». Il punto <strong>di</strong>cesi fuoco per la quadrica rotonda, ed<br />

il piano polare <strong>di</strong> rispetto ad essa (che è pure piano polare <strong>di</strong> C rispetto<br />

ad i2) <strong>di</strong>cesi piano <strong>di</strong>rettore, e contiene una <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> ciascuna conica<br />

meri<strong>di</strong>ana. Il cono circoscritto dal fuoco alla quadrica rotonda Q' si<br />

compone delle <strong>di</strong>rezioni assolute uscenti da 0. La quadrica Q' ha poi un<br />

secondo fuoco ed un secondo piano <strong>di</strong>rettore, provenienti dall' altro fuoco<br />

e dall' altra <strong>di</strong>i-ettrice della conica meri<strong>di</strong>ana. Viceversa, ogni quadrica Q',<br />

rotonda intorno all'asse focale della conica meri<strong>di</strong>ana, è trasformata in una<br />

sfera dalla polarità rispetto ad una sfera i2, che abbia il centro in un<br />

fuoco <strong>di</strong> (^'. Questi risultati si confermano <strong>analitica</strong>mente, ricordando che<br />

r equazione <strong>di</strong> una quadrica rotonda, la cui conica meri<strong>di</strong>ana abbia un<br />

fuoco in e l'asse focale 2, è del tipo x'^ -{- y^ -\- z'^ ^= (az -\- b)^. In<br />

generale, 1' equazione <strong>di</strong> una quadrica rotonda, avente un fuoco nell'origine,<br />

può scriversi sotto la forma<br />

x^ + y^ + z-^ = (ax + i3y + yz + (5)2;<br />

qual' è il piano <strong>di</strong>rettore ? quale<br />

<strong>di</strong> questa equazione ? (cfr. n.° 257).<br />

1' asse ? quale l' interpretazione geometrica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!