06.06.2013 Views

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

Lezioni di geometria analitica e proiettiva - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 695 —<br />

sicché il paraboloide è ellittico od iperbolico, secondo che Zc,<br />

e A: 2 hanno lo stesso segno, oppur no. Se invece J. = 0, la quadrica<br />

è un cilindro, la cui equazione può porsi sotto la forma<br />

k,X'' + A:,r^ + a' 44 = 0,<br />

quando fci, ^o siano <strong>di</strong>verse da zero; il cilindro è ellittico od<br />

iperbolico, secondo che Ati, k.^. hanno lo stesso segno, oppur no. Fi-<br />

nalmente, se due ra<strong>di</strong>ci della (6) si annullano, ad es. k.^ = /cj = 0,<br />

la quadrica è un cilindro parabolico.<br />

Tutta questa <strong>di</strong>scussione (ove son lasciati da parte i casi<br />

<strong>di</strong> spezzamento della quadrica in piani; n.° 357) può riassu-<br />

mersi nella tabella seguente. Nella quale è da avvertire che,<br />

ove si incontrino^ in una stessa orizzontale^ due o più doppi<br />

segni, devono prendersi contemporaneamente i segni superiori,<br />

o gli inferiori.<br />

fCi n-i li 3 -A 44, A.<br />

i -\~ Ellissoide immaginario.<br />

± dz ± ± < Cono immaginario.<br />

( — Ellissoide reale.<br />

i<br />

-f-<br />

± zf. qz zb ? Cono reale.<br />

zt d=<br />

±0000 Cilindro<br />

ì<br />

Iperboloide ad una falda.<br />

— Iperboloide a due falde.<br />

— Paraboloide ellittico.<br />

Cilindro ellittico.<br />

A i "i~ Paraboloide iperbolico.<br />

lo Cilindro iperbolico.<br />

parabolico.<br />

Le ra<strong>di</strong>ci in<strong>di</strong>cate con k^, k.^, k^ si intendono <strong>di</strong>sposte in<br />

tal or<strong>di</strong>ne, da verificare uno dei casi contenuti nella tabella, il<br />

che è sempre possibile Q).<br />

(^) Nella formazione della tabella, il lettore osserverà che il segno <strong>di</strong><br />

^44 <strong>di</strong>pende dai segni <strong>di</strong> A'i, ko, Aa, perchè è ^144 = kik2k3 (ve<strong>di</strong> n.° 395,<br />

eq. (6)); inoltre che, quando k^^^O, e kik2 = J (n.° 395, eq. (5') ), il segno<br />

<strong>di</strong> ^ è opposto al segno <strong>di</strong> A'iA^? come risulta dalla (4') del n." .395, la<br />

quale deve fornire per a '34 un valore reale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!