21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La tecnologia è parte integrante nel lavoro<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> nuove soluzioni e nuovi<br />

prodotti, con l’obiettivo <strong>di</strong> migliorarne<br />

l’applicabilità, la funzionalità e la durabilità<br />

nei <strong>di</strong>versi interventi <strong>di</strong> ripristino.<br />

È in<strong>di</strong>spensabile tenersi aggiornati:<br />

stu<strong>di</strong>are nuovi materiali, approfon<strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> valutazione, sperimentare<br />

nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova e nuove<br />

tecniche <strong>di</strong> analisi che permetteranno<br />

<strong>di</strong> sviluppare prodotti sempre più performanti<br />

e duraturi.<br />

La scelta del percorso universitario è<br />

fondamentale per poter intraprendere<br />

un’attività, un lavoro che <strong>di</strong>a sod<strong>di</strong>sfazione<br />

e che possa essere svolto ogni<br />

giorno con piacere ed interesse. È importante<br />

prestare attenzioni agli spunti<br />

e alle opportunità che gli stu<strong>di</strong> offrono:<br />

a volte possono mo<strong>di</strong>ficare i nostri interessi<br />

e proporci prospettive inaspettate.<br />

Quando ho iniziato Ingegneria E<strong>di</strong>le<br />

pensavo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un ingegnere progettista<br />

e <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carmi allo stu<strong>di</strong>o dell’urbanistica.<br />

Poi ho frequentato il corso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> “Materiali da costruzione” del<br />

prof. Luca Bertolini. L’argomento mi ha<br />

coinvolto tanto che è stato anche oggetto<br />

della mia tesi <strong>di</strong> laurea. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei materiali e la sperimentazione mi<br />

interessavano molto, per cui ho colto al<br />

volo l’opportunità <strong>di</strong> entrare a far parte<br />

del gruppo <strong>di</strong> ricerca Mapei. Quella del<br />

Poli è stata un’esperienza molto significativa,<br />

fondamentale dal punto <strong>di</strong> vista<br />

La scelta del percorso<br />

universitario è<br />

fondamentale per poter<br />

intraprendere un’attività,<br />

un lavoro che <strong>di</strong>a<br />

sod<strong>di</strong>sfazione e che possa<br />

essere svolto ogni giorno<br />

con piacere ed interesse.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!