21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNA MALOSIO<br />

49 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Meccanica 1998<br />

Pirelli Tyre Motorsport<br />

R&D - Testing<br />

<strong>Milano</strong>, Italia<br />

Quando ero piccola, non saprei <strong>di</strong>re<br />

quanti anni avessi, ogni tanto il sabato<br />

mi capitava <strong>di</strong> accompagnare mio papà<br />

al lavoro e lui mi faceva piantare i chio<strong>di</strong>:<br />

lui li avviava appena in un grosso ceppo<br />

<strong>di</strong> legno e io dovevo piantarli fino in fondo.<br />

Mi <strong>di</strong>vertiva tantissimo e per me era<br />

una sfida ad usare il minor numero possibile<br />

<strong>di</strong> martellate - e a non martellarmi<br />

le <strong>di</strong>ta. Credo che, già in quel momento,<br />

si sarebbe potuto prevedere che sarei<br />

<strong>di</strong>ventata una persona a cui piace “sporcarsi<br />

le mani” e forse sarei <strong>di</strong>ventata un<br />

ingegnere.<br />

Oggi mi occupo degli pneumatici per le<br />

competizioni automobilistiche, in particolare<br />

<strong>di</strong> sperimentazione e test per<br />

questi pneumatici per Pirelli. In pratica,<br />

grazie al laboratorio <strong>di</strong> misure che offre<br />

259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!