21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tuttavia, sono consapevole che non sempre per i giovani sia facile<br />

proiettarsi in una carriera lavorativa e in una scelta universitaria.<br />

Questo è sovente ancor più marcato per le ragazze che talvolta<br />

non riescono a ritrovarsi in una carriera nell’ambito ingegneristico,<br />

spesso causata da una minore visibilità che viene data alle<br />

donne <strong>di</strong> successo nell’ambito scientifico, che invece possono essere<br />

<strong>di</strong> grande ispirazione e rappresentare un modello per una<br />

ragazza come me, durante il liceo. Oggi ci sono molti più esempi<br />

<strong>di</strong> donne nella scienza: Samantha Cristoforetti, prima astronauta<br />

donna italiana, o la stessa Fabiola Gianotti, attualmente al suo<br />

secondo mandato come <strong>di</strong>rettore generale del CERN. Credo che<br />

una comunicazione efficace fin dalla più giovane età possa essere<br />

la chiave per illustrare con chiarezza quali siano le bellezze <strong>di</strong> una<br />

professione scientifica, le sfide da sormontare, ma anche le gioie<br />

<strong>di</strong> associare le proprie passioni con la propria attività lavorativa<br />

che, in fondo, rappresenta comunque una grande parte del nostro<br />

quoti<strong>di</strong>ano.<br />

A chi mi chiede se è facile combinare la vita professionale e quella<br />

privata spesso rispondo come ingegnere e madre <strong>di</strong> una bimba <strong>di</strong><br />

due anni che non è facile trovare il giusto equilibrio da adottare.<br />

Di sfide da sormontare ce ne sono ancora molte ma è importante<br />

aprire gli orizzonti e considerare che non ci sono mestieri per<br />

uomini o per donne, ci sono solo mestieri per chi ha voglia <strong>di</strong> lavorare,<br />

mettersi in gioco e sfidarsi.<br />

A chi entra nel mondo del lavoro invece consiglierei <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong><br />

non fermarsi ai nomi noti dell’industria e <strong>di</strong> non rimanere solamente<br />

in ambito italiano: fare un’esperienza all’estero è molto formativo<br />

prima <strong>di</strong> tutto dal punto <strong>di</strong> vista personale, e molto spesso anche<br />

dal punto <strong>di</strong> vista professionale. Non è un incentivo ad abbandonare<br />

l’Italia ma a ritornarvi, con un notevole bagaglio culturale.<br />

409

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!