21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iservo sempre allo stu<strong>di</strong>o, per mantenermi<br />

aggiornata. Poi della preparazione<br />

delle demo per i clienti e, a volte, a<br />

fare del training ai colleghi più giovani.<br />

La mia azienda produce sistemi per la<br />

navigazione aerea. La tecnologia che<br />

sviluppiamo aiuta a rendere più sicuri<br />

ed efficienti i viaggi aerei e questo si traduce<br />

in molte più persone che possono<br />

spostarsi velocemente e in sicurezza nel<br />

mondo. Avviciniamo le persone. Una<br />

delle cose che amo <strong>di</strong> questo lavoro è<br />

che ha un impatto nel migliorare la vita<br />

<strong>di</strong> tutti. Ma non solo: in generale, è un<br />

lavoro stimolante e <strong>di</strong>vertente. C’è sempre<br />

qualcosa <strong>di</strong> nuovo da imparare. Ovviamente<br />

non mancano le parti noiose,<br />

tipo scrivere la documentazione o certe<br />

riunioni, ma penso valga per tutto. Ed è<br />

anche un lavoro creativo, nonostante si<br />

pensi spesso, sbagliando, che gli ingegneri<br />

siano molto “quadrati”. Tra l’altro,<br />

non sono nemmeno tutti dei fanatici<br />

del computer o della tecnologia. Io, per<br />

esempio, per essere un ingegnere sono<br />

decisamente “low-tech”. Fuori dal lavoro,<br />

il mio interesse per la tecnologia si<br />

limita solo a quello che potrebbe servirmi<br />

e a nient’altro. Ho notato comunque<br />

che tra gli ingegneri è una caratteristica<br />

abbastanza frequente.<br />

La tecnologia che<br />

sviluppiamo aiuta<br />

a rendere più sicuri<br />

ed efficienti i viaggi<br />

aerei e questo si traduce<br />

in molte più persone<br />

che possono spostarsi<br />

velocemente e in<br />

sicurezza nel mondo.<br />

Avviciniamo le persone.<br />

346

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!