21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIARA<br />

DI SILVESTRO<br />

36 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Ambientale e Territorio<br />

2009<br />

Tractebel Engineering<br />

(Gruppo ENGIE)<br />

Project manager<br />

& business development<br />

manager<br />

<strong>Milano</strong>, Italia<br />

Mi occupo <strong>di</strong> fornire servizi <strong>di</strong> consulenza<br />

nell’ambito efficienza energetica ed<br />

energie rinnovabili. Il mio lavoro consiste<br />

in due principali attività: la prima<br />

riguarda la gestione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> efficienza<br />

energetica nell’industria, questo<br />

significa che ho il compito <strong>di</strong> capire e<br />

interpretare <strong>di</strong> cosa le aziende hanno<br />

bisogno, impostare un team <strong>di</strong> lavoro,<br />

controllare che il progetto venga svolto<br />

nei tempi e che rispetti il budget asse-<br />

gnato. La seconda attività riguarda il<br />

Business Development, infatti all’interno<br />

dell’azienda sono responsabile della<br />

ven<strong>di</strong>ta dei nostri servizi nell’ambito<br />

della transizione energetica. Quin<strong>di</strong> per<br />

esempio partecipo a delle conferenze in<br />

cui racconto e fornisco informazioni sui<br />

i nostri servizi, incontro potenziali clienti<br />

interessati ai nostri stu<strong>di</strong>, coor<strong>di</strong>no il<br />

team che re<strong>di</strong>ge i documenti per partecipare<br />

a gare pubbliche e private.<br />

383

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!