21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pistiche). La comunicazione è la parte<br />

fondamentale. Ci vogliono anni, per costruire<br />

un rapporto <strong>di</strong> fiducia sia coi colleghi<br />

sia con i funzionari del ministero<br />

dei trasporti. Oggi, dopo 13 anni, sono<br />

pienamente autonoma e responsabile<br />

dell’ufficio, ma ricordo con intensità la<br />

mia prima omologazione europea, fatta<br />

da sola, stu<strong>di</strong>ando normative nuove<br />

non ancora in uso.<br />

La tecnologia è onnipresente: negli strumenti<br />

<strong>di</strong> lavoro, dal normalissimo computer,<br />

alle attrezzature <strong>di</strong> prova; ma anche,<br />

soprattutto, nei nuovi <strong>di</strong>spositivi da<br />

implementare sui veicoli. Un esempio è<br />

l’AEBS, il sistema <strong>di</strong> frenata <strong>di</strong> emergenza<br />

tanto citato nelle pubblicità delle automobili,<br />

ma ce ne sarebbero migliaia,<br />

anche solamente per quanto riguarda<br />

l’evoluzione dei motori per migliorare<br />

l’efficienza, i consumi e le emissioni.<br />

Sono cresciuta a “pane e quattroruote”,<br />

la rivista <strong>di</strong> auto (citazione <strong>di</strong> mamma),<br />

ma non è questo che mi ha fatto decidere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare ingegnere. È successo<br />

quando ero in gita con la scuola in<br />

seconda superiore, eravamo andati a<br />

Napoli in aereo e, durante il viaggio <strong>di</strong><br />

andata, il capitano mi aveva preso in<br />

simpatia. Mi ha spiegato come funziona<br />

un aereo, ma mi ha anche parlato della<br />

Non è semplice come<br />

potrebbe sembrare.<br />

È un lavoro fatto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o continuo, <strong>di</strong><br />

comunicazione con gli<br />

altri e, la parte <strong>di</strong>vertente,<br />

<strong>di</strong> prove in pista. Non ho<br />

giornate standard.<br />

Mi piace perché è un lavoro abbastanza<br />

vario, ma allo stesso tempo c’è una<br />

continuità. A volte è una sfida comprendere<br />

quello che vogliono le norme. Mi<br />

piace riflettere e cercare <strong>di</strong> capire come<br />

si evolveranno nel futuro.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!