21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono un ingegnere, anche se credo<br />

che quello che faccio sia molto<br />

lontano da quello che le persone<br />

si immaginano quando lo <strong>di</strong>co.<br />

Sono un ingegnere, anche se credo che quello che faccio sia molto<br />

lontano da quello che le persone si immaginano quando lo <strong>di</strong>co.<br />

Molti pensano all’ingegnere come a una persona che fa calcoli e<br />

<strong>di</strong>segni, ma in realtà io mi sono ritrovata molto più spesso ad occuparmi<br />

<strong>di</strong> gestione e aspetti economici e normativi.<br />

Attualmente lavoro in un’azienda metalmeccanica, Lu-Ve S.p.A.,<br />

che produce scambiatori <strong>di</strong> calore. Lavorando in ufficio tecnico<br />

a <strong>di</strong>retto contatto con l’officina ho apprezzato la possibilità <strong>di</strong> vedere<br />

con mano le problematiche più “pratiche” della realizzazione<br />

<strong>di</strong> tali macchine. Nello specifico infatti mi occupo <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere preventivi<br />

e gestire i progetti delle apparecchiature per il settore della<br />

generazione <strong>di</strong> potenza coor<strong>di</strong>nando le attività dei vari reparti<br />

coinvolti e le eventuali problematiche <strong>di</strong> vario tipo che possono<br />

sorgere in merito allo specifico progetto.<br />

Fin da bambina le scienze mi hanno sempre incuriosita e avrei<br />

scelto una materia scientifica pura all’università, se non fosse<br />

che non volevo chiudermi nell’ambito della ricerca, ma aspiravo<br />

a calarmi in attività più applicative e <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ato interesse nel<br />

mondo industriale. Dopo essermi laureata nel 2011, inizialmente<br />

ho lavorato per due anni a Brescia presso Turboden, poi sono<br />

tornata a <strong>Milano</strong> e ho lavorato per 5 anni in una società d’ingegneria,<br />

mentre ora sono in Lu-Ve da quasi 3 anni. Ho avuto quin<strong>di</strong><br />

la possibilità <strong>di</strong> vedere tre realtà lavorative molto <strong>di</strong>verse tra loro,<br />

e ho capito l’importanza <strong>di</strong> vivere in un contesto aziendale che<br />

punta sulla crescita del proprio personale. L’esperienza professionale<br />

più formativa è stata sicuramente quella del piccolo stu<strong>di</strong>o<br />

391

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!