21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Torniamo quin<strong>di</strong> al tema della scelta. È più che comprensibile che<br />

quella <strong>di</strong> scegliere un percorso universitario possa essere percepita<br />

come un’impresa ardua, che sia <strong>di</strong>fficile decidere a 18 anni<br />

che strada si vuole intraprendere per il proprio futuro. Al tempo<br />

stesso, penso che nell’affrontare queste scelte sia importante<br />

confrontarsi con i temi che stimolano <strong>di</strong> più la nostra curiosità: la<br />

passione nasce sempre da una scintilla <strong>di</strong> curiosità che porta ad<br />

avvicinarsi a qualcosa <strong>di</strong> nuovo, a qualcosa <strong>di</strong> inaspettato; quando<br />

cerchiamo le risposte alle prime domande e ci accorgiamo che<br />

dalle risposte nascono nuove domande, dobbiamo allargare lo<br />

sguardo finché <strong>di</strong> colpo percepiamo che si è varcata la soglia <strong>di</strong> un<br />

nuovo mondo, ricco <strong>di</strong> sorprese e <strong>di</strong> meraviglie, <strong>di</strong> nuovi problemi<br />

da affrontare e nuove soluzioni da costruire. Ecco, secondo me è<br />

questa curiosità che ha guidato le mie scelte, ed è quello che consiglio<br />

<strong>di</strong> fare ai giovani che si avvicinano al mondo dell’ingegneria.<br />

A volte può sembrare troppo <strong>di</strong>fficile, ma non bisogna farsi spaventare,<br />

soprattutto, secondo me, è necessario non puntare solo<br />

a quello che si è sicuri <strong>di</strong> poter fare, altrimenti ci si precludono delle<br />

possibilità. Lasciatevi guidare dall’istinto e dalle vostre passioni.<br />

E, per chi sta entrando o è appena entrata nel mondo del lavoro:<br />

non perdete mai l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are; non c’è un tempo de<strong>di</strong>cato<br />

solo allo stu<strong>di</strong>o, che è passato, e un tempo nuovo de<strong>di</strong>cato solo<br />

al lavoro. Lavorare vuol <strong>di</strong>re anche investire energie per imparare<br />

cose nuove, per essere pronti ad affrontare sfide nuove.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!