21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mentre in famiglia si faceva l’albero <strong>di</strong> Natale,<br />

io aggiustavo le lampa<strong>di</strong>ne con mio nonno.<br />

Era sempre un bel momento.<br />

Che avrei fatto l’ingegnere è stato sempre<br />

abbastanza chiaro, pur non essendoci ingegneri<br />

nella mia famiglia allargata.<br />

niche <strong>di</strong> riferimento. Dobbiamo avere ben chiaro cosa possono<br />

produrre le fabbriche, che performance hanno i cavi che progettiamo<br />

e produciamo, come sono fatte le navi e le macchine con<br />

cui li posiamo, etc.: bisogna essere molto preparati.<br />

È un ambiente in cui, come spesso accade, non c’è equilibrio <strong>di</strong> genere.<br />

Fino all’anno scorso eravamo 2 donne su 40 persone circa<br />

del team. Adesso, nell’ultimo mese abbiamo assunto due brillanti<br />

“ingegnere”, riducendo il gap. Vedo un miglioramento della situazione<br />

in generale. Quando ho fatto i colloqui <strong>di</strong> assunzione nel ’96,<br />

era evidente che ci fossero delle perplessità proprio perché ero<br />

una donna. Quello che poi è <strong>di</strong>ventato il mio primo responsabile<br />

temeva che ci sarebbero state <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento nel team,<br />

specialmente per quanto riguardava il coor<strong>di</strong>namento dei tecnici<br />

<strong>di</strong> laboratorio all’inizio e posizioni <strong>di</strong> responsabilità poi. Adesso,<br />

fortunatamente, c’è stata una certa evoluzione dei costumi, anche<br />

se si deve continuare a smantellare i pregiu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> genere. In ogni<br />

caso, lo stu<strong>di</strong>o e il lavoro in ambito tecnico sono stimolanti, se la<br />

materia ti piace.<br />

Dare un consiglio a chi inizia è <strong>di</strong>fficile, tutte le storie sono <strong>di</strong>verse,<br />

ma mi viene da <strong>di</strong>re che, sia negli anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che in quelli lavorativi,<br />

si deve puntare ad avere un’ottima professionalità. Le ra-<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!