21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a nuovi sistemi informativi. La tecnologia fa parte <strong>di</strong> ogni cosa e<br />

restare aggiornata sulle innovazioni tecnologiche è molto importante<br />

per cercare <strong>di</strong> creare soluzioni specifiche a problemi tecnici.<br />

I sistemi informatici <strong>di</strong>ventano ogni giorno più evoluti, facili da implementare,<br />

adattabili. I tecnici IT e i consulenti non lavorano più<br />

solo come ruolo <strong>di</strong> supporto e implementazione della tecnologia,<br />

che richiede sempre meno intervento: stanno <strong>di</strong>ventando figure<br />

sempre più centrali, in grado <strong>di</strong> migliorare, grazie alle competenze<br />

tecnologiche, i processi <strong>di</strong> business in qualsiasi campo. Un po’<br />

come se la tecnologia fosse una nuova lingua e loro gli interpreti.<br />

È un tipo <strong>di</strong> lavoro che offre moltissime opportunità e un percorso<br />

che consiglio, se si ha voglia <strong>di</strong> metterci passione e impegnarsi<br />

nello stu<strong>di</strong>o. I professionisti IT hanno sempre più bisogno <strong>di</strong> una<br />

preparazione “olistica”, quin<strong>di</strong> cercate <strong>di</strong> ampliare il più possibile<br />

le vostre conoscenze, senza concentrarvi unicamente su un campo<br />

verticale: per essere un buon IT, bisogna essere in grado <strong>di</strong><br />

comprendere anche i processi aziendali che non hanno a che fare<br />

in modo <strong>di</strong>retto con la tecnologia. Ai giovani consiglio anche <strong>di</strong><br />

metterci passione e prendersi sul serio, ma non troppo! Un errore<br />

non è la fine del mondo, io ne ho fatti <strong>di</strong>versi, ma nessuno <strong>di</strong><br />

questi ha con<strong>di</strong>zionato in modo negativo la mia carriera. Quando<br />

entrate nel mondo del lavoro, siete pagati anche per avere una<br />

opinione, quin<strong>di</strong> esprimetevi, sempre mantenendo limiti professionali<br />

e senza farvi scoraggiare da errori e commenti negativi.<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!