21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

test. Anche le altre erano posizioni interessanti,<br />

ma nessuna mi avrebbe tenuta<br />

così a stretto contato con il “prodotto<br />

finale”. Quando ho fatto il colloquio a<br />

Prove <strong>di</strong> Volo, ho capito subito che era il<br />

lavoro giusto da scegliere, mi permetteva<br />

<strong>di</strong> lavorare <strong>di</strong>rettamente con i velivoli,<br />

<strong>di</strong> fare un lavoro <strong>di</strong>namico e <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Era quello che volevo fare.<br />

L’aeronautica è un settore in cui la presenza<br />

femminile è scarsa. Fin dai tempi<br />

dell’università ho stu<strong>di</strong>ato in ambienti<br />

strettamente maschili, ma quando ho<br />

scelto Ingegneria Aerospaziale non mi<br />

sono posta minimamente il problema.<br />

Io volevo lavorare a stretto contatto<br />

con gli aerei. Ancora oggi, sono l’unica<br />

donna ingegnere nel mio ufficio, nello<br />

stabilimento <strong>di</strong> Venegono Superiore.<br />

Non me ne faccio un problema, anche<br />

se qualche volta nel passato è successo<br />

che durante le riunioni venissero fatte<br />

delle battute “maschiliste” e mi venisse<br />

detto che al lavoro tutti sono considerati<br />

uomini. Non ha importanza: io ho la<br />

passione per gli aerei e non mi pongo<br />

il problema dell’ambiente lavorativo. Ho<br />

scelto Ingegneria Aerospaziale perché<br />

sapevo che mi avrebbe permesso <strong>di</strong> realizzare<br />

il mio sogno. Non mi sono mai<br />

posta il problema che, una volta laureata,<br />

i miei colleghi sarebbero stati principalmente<br />

uomini. È <strong>di</strong>fficile da spiegare,<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!