21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAURA BONINI<br />

46 anni<br />

Alumna Ingegneria delle<br />

Telecomunicazioni 1998<br />

STMicroelectronics<br />

Architecture design<br />

manager<br />

Cornaredo (MI), Italia<br />

Come tutti i bambini, sono sempre stata<br />

attratta da tasti e lucine. Se i computer<br />

non avessero avuto schermi e tastiere,<br />

probabilmente farei un altro lavoro. Un<br />

po’ <strong>di</strong> responsabilità credo l’abbiano<br />

avuta anche le serie <strong>di</strong> fantascienza ed i<br />

cartoni animati con i robot.<br />

Ho deciso <strong>di</strong> fare questo lavoro intorno<br />

ai quattor<strong>di</strong>ci anni. Quando mi sono<br />

iscritta all’istituto tecnico, mia madre era<br />

dubbiosa (la tuta da officina nell’elenco<br />

dei libri l’aveva spaventata) e per un<br />

paio <strong>di</strong> mesi ha cercato <strong>di</strong> farmi cambiare<br />

idea. Mio padre invece ha sempre<br />

sostenuto che la scelta era mia.<br />

Quando scelsi <strong>di</strong> iscrivermi a ingegneria,<br />

in famiglia non fu una novità, anche perché<br />

già la frequentava mia sorella. Più<br />

che una “vocazione”, credo sia stata una<br />

possibilità che si è concretizzata un pas-<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!