21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Silvia Re 38 anni<br />

Alumna Ingegneria Matematica 2007<br />

Transport for London<br />

Systems engineer<br />

Londra, UK<br />

Sono un ingegnere <strong>di</strong> sistemi su grossi progetti <strong>di</strong> ammodernamento<br />

dei trasporti <strong>di</strong> Londra. Le mie giornate sono fatte principalmente<br />

<strong>di</strong> riunioni e incontri con colleghi per formalizzare in schemi<br />

e documenti tutto quello che bisogna fare per ogni progetto, che<br />

cosa è stato fatto e cosa resta da fare. Ogni progetto è composto<br />

da una serie <strong>di</strong> sottoprogetti. Il compito del mio team è assicurarsi<br />

che ogni progettista sappia esattamente cosa deve fare, che ogni<br />

parte sia pronta in tempo per poter essere integrata con gli altri<br />

elementi e produrre alla fine un sistema che funziona. Potete pensarlo<br />

come un’automobile, un team pensa alla carrozzeria e una al<br />

motore, procedono in parallelo. Alla fine, devono integrarsi e funzionare<br />

insieme. È molto stimolante poter <strong>di</strong>scutere e ragionare<br />

insieme ad altri su un problema e costruire una soluzione. Mi piace<br />

in particolar modo quando mi viene data la possibilità <strong>di</strong> sperimentare<br />

e non devo seguire strettamente uno standard. Bisogna saper<br />

ascoltare, sapere fare domande e non fermarsi mai alla prima risposta,<br />

sapere ricercare e interpretare le informazioni. In questo i<br />

miei stu<strong>di</strong> in ingegneria si sono rivelati molto utili perché mi hanno<br />

insegnato a comprendere e valutare problemi complessi.<br />

411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!