21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Credo che il ruolo del fisico me<strong>di</strong>co evolverà molto con lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Intelligenza Artificiale. Ci ritroveremo a fare meno attività<br />

<strong>di</strong> routine, che verranno automatizzate, e dovremo essere in<br />

grado <strong>di</strong> conoscere i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> automatizzazione e il mondo della<br />

programmazione, per poterli validare e creare controlli <strong>di</strong> qualità<br />

adatti. Inoltre, il fisico me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ation Oncology dovrà anche<br />

<strong>di</strong>ventare più esperto <strong>di</strong> analisi delle immagini, con l’introduzione<br />

<strong>di</strong> MRI, PET a lato del CT, nella fase <strong>di</strong> pianificazione del trattamento,<br />

o nell’analisi dei referti. È un momento molto stimolante per la<br />

nostra professione, sono in atto tanti cambiamenti e i fisici me<strong>di</strong>ci<br />

del futuro avranno skills <strong>di</strong>verse da quelle che abbiamo noi oggi.<br />

Per questo c’è sempre da restare aggiornati.<br />

È un momento molto stimolante per la nostra<br />

professione, sono in atto tanti cambiamenti e i fisici<br />

me<strong>di</strong>ci del futuro avranno skills <strong>di</strong>verse da quelle che<br />

abbiamo noi oggi. Per questo c’è sempre da restare<br />

aggiornati.<br />

Ho sempre avuto una grande passione per la tecnologia e le<br />

scienze sin da bambina. Mio padre era idraulico e sono sempre<br />

stata affascinata dai suoi progetti per impianti e la strumentazione.<br />

In più, la mia materia preferita alla scuola elementare era la<br />

matematica e ho sempre saputo che sarei finita a stu<strong>di</strong>are materie<br />

scientifiche se avessi avuto la possibilità <strong>di</strong> fare l’università.<br />

Ma l’attrazione verso Ingegneria Nucleare mi è venuta alla scuola<br />

superiore grazie al professore <strong>di</strong> fisica degli ultimi due anni, che<br />

ci ha fatto lavorare su una serie <strong>di</strong> esperimenti con le ra<strong>di</strong>azioni.<br />

Questi semplici esperimenti hanno stimolato un forte interesse<br />

per la fisica nucleare. Essendo poi io una persona più pratica che<br />

teorica ho fatto l’esame per entrare a Ingegneria Nucleare al Poli<br />

che per fortuna ho passato.<br />

280

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!