21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricordo un episo<strong>di</strong>o della serie: “ingegnere donna in cantiere”. Ero<br />

in Germania, in qualità <strong>di</strong> consulente per la gestione della realizzazione<br />

e messa in marcia <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione<br />

rifiuti. Unica donna “tecnico” in cantiere. Il clima in impianto era<br />

piuttosto teso a causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi problemi tecnici e <strong>di</strong> scadenze<br />

imminenti. Durante la messa in marcia del sistema <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

dell’acqua <strong>di</strong> caldaia c’è stata una per<strong>di</strong>ta e una parte<br />

d’impianto si è allagata. Il responsabile tecnico <strong>di</strong> quella parte d’impianto<br />

ha provato più volte a liberare lo scarico con la forza bruta<br />

e non c’è riuscito. Io mi sono armata <strong>di</strong> un cacciavite, ho stu<strong>di</strong>ato la<br />

situazione e sfruttando l’effetto leva ho liberato lo scarico e risolto<br />

la situazione. Non <strong>di</strong>menticherò mai la sua espressione! Tornati in<br />

sala controllo, gli altri cantieristi gli hanno chiesto come fosse riuscito<br />

a risolvere la situazione e lui ha risposto: «Non l’ho risolta io, ci<br />

ha pensato lei!». Alla fine del progetto ho ricevuto offerte <strong>di</strong> lavoro<br />

da tre delle cinque <strong>di</strong>tte costruttrici coinvolte: è stato gratificante!<br />

Si continua a imparare anche dopo la laurea,<br />

è <strong>di</strong> vitale importanza essere aperti<br />

ad imparare ogni giorno: che arrivino<br />

da un professore o da un saldatore,<br />

le lezioni sono preziose.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!