21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vilegiata. Non ho dei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti ma<br />

riesco ad assaporare ancora le sensazioni<br />

<strong>di</strong> stupore continuo e meraviglia:<br />

le macchine complesse, i lunghi tunnel<br />

sotterranei scavati per far scontrare le<br />

particelle, i racconti <strong>di</strong> collaborazione<br />

con gli istituti <strong>di</strong> tutto il mondo hanno<br />

lasciato impressioni indelebili. Il fascino<br />

astratto della ricerca pura incanta. Tra i<br />

vari campi della scienza, l’elettromagnetismo<br />

era uno <strong>di</strong> quelli che ritenevo più<br />

interessanti; il corso <strong>di</strong> laurea in Ingegneria<br />

Elettrica offriva, inoltre, l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

Scienze e Metodologie <strong>di</strong> base: per<br />

cui la mia scelta è caduta su quello e mi<br />

sono iscritta al <strong>Politecnico</strong>. Fu un periodo<br />

bellissimo della mia vita. Ho seguito<br />

i corsi e stu<strong>di</strong>ato in università, quin<strong>di</strong> ho<br />

vissuto al massimo quello che il Poli poteva<br />

offrire: ricordo una rete <strong>di</strong> amicizie<br />

sincere e momenti piacevoli. Nel mio<br />

corso <strong>di</strong> laurea non c’erano tantissimi<br />

studenti, quin<strong>di</strong> era più facile instaurare<br />

anche con i docenti un rapporto <strong>di</strong> fiducia<br />

e conoscenza.<br />

macchina o un impianto è rimasto per<br />

me un concetto astratto per tanto tempo,<br />

nonostante la pazienza e gli sforzi<br />

del mio tutor. Malgrado il salto nel vuoto,<br />

Ingegneria Elettrica è stata una bella<br />

strada da percorrere, ma credo che non<br />

sia il tipo <strong>di</strong> ingegneria a fare la <strong>di</strong>fferenza.<br />

L’importante è affrontare gli stu<strong>di</strong><br />

con curiosità e sete <strong>di</strong> sapere: la realtà è<br />

così complessa che nessun suo ambito<br />

può lasciare annoiati o scontenti.<br />

Stu<strong>di</strong>are ingegneria prepara la mente<br />

ad affrontare i problemi con metodologia<br />

per arrivare ad un risultato ragionevole<br />

in un tempo determinato: non<br />

importa che si tratti <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong><br />

depurazione, <strong>di</strong> un motore, <strong>di</strong> una pianificazione<br />

<strong>di</strong> produzione o la riunione<br />

<strong>di</strong> classe dei tuoi figli!<br />

Non ho capito cosa significasse essere<br />

un ingegnere elettrico prima degli ultimi<br />

due anni <strong>di</strong> università: giravo con un tutor<br />

che mi introduceva a studenti e professori<br />

per capire se la mia scelta fosse<br />

corretta. Il tutor era un servizio offerto<br />

agli studenti per aiutarli ad orientarsi nel<br />

mondo dell’università. Progettare una<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!