21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

procedure da re<strong>di</strong>gere o aggiornare, <strong>di</strong><br />

comunicazioni da emettere e molto altro<br />

ancora.<br />

In quello che faccio mi aiuta molto l’approccio<br />

da “sistema <strong>di</strong> gestione”, adottato<br />

ormai da molte norme che regolano<br />

<strong>di</strong>verse tematiche, non solo salute e sicurezza<br />

(Norma UNI ISO 45001:2018),<br />

ma anche qualità e ambiente. L’approccio<br />

dei sistemi <strong>di</strong> gestione consiste nel<br />

fissare obiettivi e stabilire programmi<br />

per poterli perseguire; è sintetizzato<br />

dal cosiddetto “Ciclo <strong>di</strong> Deming”, un ciclo<br />

iterativo che si articola in quattro<br />

macro-fasi sintetizzate dall’acronimo<br />

“PDCA”, ed in particolare:<br />

- “P” sta per “PLAN”, ossia “pianificare” le<br />

attività necessarie a raggiungere gli obiettivi<br />

prefissati entro una certa scadenza;<br />

- “D” sta per ‘“DO”, ossia “attuare” le attività<br />

pianificate e/o prevederne <strong>di</strong> ulteriori;<br />

- “C” sta per “CHECK”, ossia “controllare”<br />

che le attività stiano proseguendo come<br />

da programmazione;<br />

Scritto così, può voler <strong>di</strong>re tutto o niente<br />

e può sembrare molto “criptico” per chi<br />

non è “addetto ai lavori”, ma si tratta, a<br />

mio avviso, <strong>di</strong> un approccio molto simile<br />

alla forma mentis che devono avere<br />

gli ingegneri nell’in<strong>di</strong>viduare i problemi,<br />

analizzarli e risolverli! Un po’ come<br />

quando ci si prepara ad affrontare gli<br />

esami <strong>di</strong> ingegneria, dove si pre<strong>di</strong>spone<br />

il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> ripassi… e vi assicuro<br />

che l’approccio sistemico aiuta molto<br />

il RSPP a pianificare e controllare tutte<br />

le attività!<br />

Di questo ruolo<br />

mi piace la varietà,<br />

ma soprattutto la<br />

consapevolezza che<br />

valutare i rischi e<br />

adottare misure<br />

preventive e protettive<br />

aiuta i lavoratori<br />

a non farsi male<br />

e a non ammalarsi.<br />

- “A” sta per “ACT”, ossia “agire” in modo<br />

da introdurre delle mo<strong>di</strong>fiche che garantiscano<br />

il miglioramento continuo<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e sicurezza.<br />

296

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!