21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lenza <strong>di</strong>gitale alle gran<strong>di</strong> aziende italiane.<br />

Il fatto <strong>di</strong> non essere nativa <strong>di</strong>gitale<br />

è in realtà un vantaggio: parlo la stessa<br />

lingua dei nostri clienti, capisco le loro<br />

sfide e a volte mi sento una sorta <strong>di</strong><br />

“traduttore” tra i nostri tecnici ed i nostri<br />

clienti. Parlare <strong>di</strong> Big Data, Mobile<br />

Assets, Automation, CPA, CPC è più<br />

efficace, a volte, se si riesce a tradurlo<br />

in incrementi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te, profittabilità o<br />

efficienza per i nostri clienti. Avendo anche<br />

sperimentato il cambio <strong>di</strong> mindset<br />

tra essere manager in una azienda più<br />

tra<strong>di</strong>zionale, per quanto all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

delle telecomunicazioni, ed esserlo in<br />

una azienda nativa <strong>di</strong>gitale, cerco anche<br />

<strong>di</strong> aiutare i manager delle aziende con<br />

cui collaboro a lavorare non solo sulla<br />

parte tecnologica (hard skills) ma anche<br />

sulle soft skills: con<strong>di</strong>visione dell’informazione,<br />

fiducia ed empowerment al<br />

team, scarsa gerarchia sono le parole<br />

chiave per essere aziende <strong>di</strong> successo<br />

nell’era <strong>di</strong>gitale.<br />

In aggiunta a questo ruolo, da quasi 3<br />

anni sono responsabile della comunità<br />

Women@ per l’Europa, dove oltre 6.000<br />

“googlers” generosamente de<strong>di</strong>cano<br />

20% del loro tempo per creare un ambiente<br />

più inclusivo sia in Google che nella<br />

società. In particolare, sono una forte<br />

sostenitrice dei progetti per avvicinare le<br />

donne ai percorsi scientifici e tecnologici.<br />

La prima volta che ho<br />

aperto il libro <strong>di</strong> Analisi:<br />

amore a prima vista,<br />

ma un amore non<br />

corrisposto,<br />

perché parlavamo<br />

due lingue <strong>di</strong>verse.<br />

Sono conoscenze che servono in qualunque<br />

mestiere, perché l’infrastruttura<br />

tecnologica è alla base del nuovo contesto<br />

<strong>di</strong>gitale. Per esempio, nel mio campo,<br />

le aziende hanno accesso a una moltitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> dati, ma ci vuole la competenza<br />

<strong>di</strong> un data scientist per poterne sfruttare<br />

appieno le potenzialità. E alle competenze<br />

tecniche vanno aggiunte competenze<br />

<strong>di</strong> “active listening”, “coaching”, “team<br />

working”, “knowledge sharing”, “trust<br />

environment”: questo l’ho imparato sulla<br />

mia pelle, passando da una azienda tra<strong>di</strong>zionale<br />

ad una azienda <strong>di</strong>gitale, dove<br />

senza la parte <strong>di</strong> soft skills non si può essere<br />

un manager <strong>di</strong> successo.<br />

Esiste un gender gap importante nel<br />

mondo scientifico e tecnologico, sia in<br />

contesti scolastici che lavorativi. Il gap<br />

si allarga ulteriormente se si prendono<br />

in considerazione solo le posizioni manageriali.<br />

Il ruolo della scuola e della famiglia<br />

è importantissimo: è già intorno<br />

323

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!