21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Consiglio ai giovani <strong>di</strong> intraprendere un<br />

percorso universitario che li porti a fare<br />

un lavoro che li appassioni e li <strong>di</strong>verta.<br />

Non necessariamente bisogna seguire<br />

gli stu<strong>di</strong> in cui siamo più bravi: l’università<br />

dura solo 5 anni, dopo farai un lavoro<br />

per più <strong>di</strong> 40 anni, sarà la tua vita, pensa<br />

a quello, informati bene prima, guarda<br />

come funziona il mondo e cosa ti piacerebbe<br />

fare nella società. Se segui le tue<br />

passioni e, sei gentile col mondo, nessuno<br />

potrà fermarti.<br />

Io ho scelto <strong>di</strong> fare ingegneria perché<br />

ero molto brava nelle materie scientifiche<br />

e perché mio padre è un ingegnere,<br />

quin<strong>di</strong> sembrava naturale. In realtà non<br />

ho mai pensato <strong>di</strong> continuare l’attività<br />

<strong>di</strong> mio padre, anche se la mia famiglia<br />

forse lo desiderava. Ho seguito altre<br />

strade, non per vocazione, ma facendomi<br />

un po’ trascinare dagli eventi. Ho<br />

scelto <strong>di</strong> rimanere a <strong>Milano</strong> per amore e<br />

ho accettato il primo posto che mi hanno<br />

offerto. La consapevolezza è arrivata<br />

dopo e anche le vere scelte sul lavoro,<br />

quando ho cominciato a capire meglio<br />

come funzionava il mondo. Ormai lavoravo<br />

già da qualche anno. Fino al Master<br />

ho seguito la corrente. La mia fortuna è<br />

stata aver fatto tesoro <strong>di</strong> tutto, anche <strong>di</strong><br />

quello che non facevo volentieri ed essere<br />

stata da subito introdotta in ambiti<br />

lavorativi molto vali<strong>di</strong> e quasi “esclusivi”,<br />

solo perché avevo alle spalle un percorso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> eccellente. Quelli del Poli<br />

sono stati anni bellissimi, ho stu<strong>di</strong>ato,<br />

mi sono <strong>di</strong>vertita, ho conosciuto un sacco<br />

<strong>di</strong> colleghi che sono <strong>di</strong>ventati amici<br />

e con cui oggi lavoro (sono colleghi o<br />

clienti o partner). L’eccellente formazione<br />

e la rete che ho costruito al <strong>Politecnico</strong><br />

sono, ancora <strong>di</strong> più oggi che un po’<br />

tutti occupiamo posizioni <strong>di</strong> rilievo nelle<br />

varie aziende, le cose più importanti che<br />

questo Ateneo mi abbia dato.<br />

333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!