21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da piccola avrei voluto <strong>di</strong>ventare un<br />

me<strong>di</strong>co o un avvocato, alla fine mi sono<br />

ritrovata ingegnere nucleare! Penso<br />

<strong>di</strong> aver capito cosa volevo fare al liceo<br />

scientifico, quando mi sono resa conto<br />

che amavo la matematica e la fisica ma<br />

le sentivo un po’ “strette”, troppo “teoriche”,<br />

così mi sono messa a cercare la<br />

mia strada e leggendo i programmi <strong>di</strong><br />

ingegneria del <strong>Politecnico</strong> mi sono resa<br />

subito conto che, visti i miei interessi e<br />

la mia curiosità verso l’energia, il corso<br />

<strong>di</strong> laurea in energetica e nucleare faceva<br />

al caso mio. Ricordo le lezioni, gli scambi<br />

con i professori e gli amici.<br />

Soprattutto negli anni della specialistica<br />

in nucleare, quando eravamo pochi,<br />

c’era un rapporto davvero molto stretto<br />

con i colleghi che sono poi <strong>di</strong>ventati<br />

amici (ci sentiamo e ve<strong>di</strong>amo tutt’ora!)<br />

e con i professori, che facevano <strong>di</strong> tutto<br />

per essere a nostra <strong>di</strong>sposizione e<br />

aiutarci a crescere. Ricorderò sempre<br />

le lezioni insieme, i progetti <strong>di</strong> gruppo<br />

in cui <strong>di</strong>ventavamo matti per risolvere<br />

problemi complessi senza renderci<br />

conto che stavamo formando le nostre<br />

menti e le nostre capacità <strong>di</strong> problem<br />

solving. Ma soprattutto devo ringraziare<br />

il <strong>Politecnico</strong> per i rapporti umani e<br />

professionali che ho potuto costruire.<br />

Per chi inizia oggi il Poli, consiglio <strong>di</strong> vivere<br />

appieno quello che un percorso<br />

universitario come quello <strong>di</strong> ingegneria<br />

può offrire, sviluppando una curiosità<br />

Ogni giorno è una<br />

nuova sfida, ma<br />

sapere <strong>di</strong> contribuire<br />

all’avanzamento <strong>di</strong> un<br />

progetto complesso<br />

dà molte sod<strong>di</strong>sfazioni!<br />

398

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!