21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ambito tecnico è molto affascinante.<br />

Ma certamente non ho sempre saputo <strong>di</strong><br />

voler fare l’ingegnere ambientale! Sono<br />

passata dal voler fare la parrucchiera,<br />

poi la hostess... alle superiori amavo le<br />

scienze, volevo capire come si fanno le<br />

cose. Decisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ingegneria, all’inizio<br />

mi iscrissi a Ingegneria E<strong>di</strong>le perché<br />

volevo costruire case, ma poi, siccome<br />

ero molto sensibile alla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

del nostro pianeta, fu naturale virare su<br />

Ambientale. Oggi sono contenta, faccio<br />

un lavoro che mi piace per la varietà dei<br />

temi e le sfide continue da risolvere. Ci<br />

si sente bene pensando che si può far<br />

qualcosa per migliorare il mondo. Ho la<br />

possibilità <strong>di</strong> confrontarmi con <strong>di</strong>verse<br />

realtà territoriali. Ho continui rapporti<br />

con gli enti esterni (come l’ARPA in primis,<br />

le Regioni, Province e Città Metropolitane,<br />

i Comuni ma anche il Nucleo<br />

Operativo Ecologico dei Carabinieri e i<br />

Vigili del Fuoco) ed è formativo ricevere<br />

sempre nuovi spunti e punti <strong>di</strong> vista.<br />

311

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!