21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

so alla volta, complici scelte ed opportunità.<br />

Non credo sarebbe stata l’unica via<br />

possibile, ma, non potendo percorrere<br />

molte strade contemporaneamente, ne<br />

ho scelta una e sono felice <strong>di</strong> dove mi ha<br />

portato sino ad ora. In ogni caso, anche<br />

se avessi scelto un altro ambito, avrei<br />

comunque desiderato costruire qualcosa<br />

<strong>di</strong> nuovo.<br />

La mia vita lavorativa come ingegnere ha<br />

avuto inizio in MID (Marconi Italtel Difesa)<br />

nel 1998, qualche mese dopo la laurea.<br />

Mi occupavo <strong>di</strong> firmware nell’ambito avionico.<br />

Si è trattato <strong>di</strong> un periodo ricco <strong>di</strong><br />

entusiasmo e cambiamenti e la mia “infanzia”<br />

lavorativa è stata breve: nel giro <strong>di</strong><br />

poco ho dovuto assumere la responsabilità<br />

tecnica dei progetti a cui partecipavo.<br />

Dopo la bolla del 2001, ci sono state<br />

varie riorganizzazioni aziendali, fino alla<br />

chiusura della sede in cui lavoravo nel<br />

2004. Mi proposero un trasferimento a<br />

Genova che non accettai, lasciai Marconi<br />

e venni assunta presso una società <strong>di</strong><br />

consulenza (AZCOM) che avevo conosciuto<br />

tempo prima come fornitore.<br />

Dal 2004 al 2010 ho lavorato come<br />

esperta <strong>di</strong> firmware presso clienti come<br />

Siemens e STMicroelectronics. Fu un periodo<br />

più tranquillo, in cui beneficiai anche<br />

<strong>di</strong> un contratto part-time che mi per-<br />

Non potendo<br />

percorrere molte strade<br />

contemporaneamente,<br />

ne ho scelta una e sono<br />

felice <strong>di</strong> dove mi ha<br />

portato sino ad ora.<br />

In ogni caso, anche se<br />

avessi scelto un altro<br />

ambito, avrei comunque<br />

desiderato costruire<br />

qualcosa <strong>di</strong> nuovo.<br />

mise <strong>di</strong> conciliare la vita lavorativa con la<br />

famiglia e la nascita delle mie figlie.<br />

Dopo la collaborazione come consulente,<br />

STMicroelectronics mi offrì l’assunzione e<br />

la responsabilità <strong>di</strong> un nascente gruppo<br />

SW all’interno <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> system on chip industriali. Dal 2011,<br />

lavoro in STMicroelectronics e oggi coor<strong>di</strong>no<br />

un gruppo formato da 11 progettisti,<br />

quasi tutti ingegneri, che si occupa sia<br />

dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> algoritmi per l’elaborazione<br />

dei segnali per le telecomunicazioni e<br />

della loro implementazione in firmware.<br />

Il nostro lavoro parte delle specifiche tecniche<br />

ed arriva fino alla validazione delle<br />

performance in laboratorio.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!