21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

geometriche nel piano e nello spazio. Mi affascinava lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

funzioni, <strong>di</strong> come le cose si collegavano le une alle altre, come le<br />

equazioni stesse. Tutto ciò mi veniva naturale: capivo tutto con<br />

semplicità. Ma non solo, apprezzavo anche spiegarla, perché io la<br />

vedevo semplice e credevo che le <strong>di</strong>fficoltà degli altri fossero dovute<br />

ad una complicata spiegazione. Ho dato ripetizioni <strong>di</strong> matematica<br />

a studenti <strong>di</strong> tutte le età, dalle elementari agli universitari,<br />

una delle mie vocazioni sarebbe stata proprio fare l’insegnante <strong>di</strong><br />

matematica. Ma sono anche una persona pragmatica e concreta<br />

e quin<strong>di</strong> ho scelto ingegneria. Consiglio a tutti <strong>di</strong> seguire la propria<br />

strada in<strong>di</strong>pendentemente dalle pressioni che possono mettere<br />

società e genitori. Bisogna scegliere ciò che piace, perché l’università<br />

è impegnativa e ci vuole passione per portarla a termine. Di<br />

sicuro, il Poli offre delle buone basi per il futuro, specialmente in<br />

un mondo verso il quale cui stiamo andando, sempre più supportato<br />

da software in grado <strong>di</strong> processare gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> dati in<br />

tempo reale, che aiuteranno i leader (sempre umani!) a prendere<br />

delle decisioni in modo più veloce. E poi è bello sapere che impariamo<br />

cose che ci permettono <strong>di</strong> contribuire concretamente allo<br />

sviluppo della società. Io sono entrata in Banca Centrale Europea<br />

poco dopo la laurea, ero la prima Alumna <strong>di</strong> Ingegneria Matematica<br />

a venire a lavorare qui. Evidentemente si sono accorti che abbiamo<br />

le competenze necessarie: molta programmazione e abilità<br />

tecniche. Oggi come oggi, ogni anno accogliamo almeno uno/due<br />

giovani <strong>Alumni</strong> <strong>di</strong> Ingegneria Matematica del Poli.<br />

La questione dell’equilibrio <strong>di</strong> genere, alla Banca Centrale Europea,<br />

è molto sentita e da tempo sono stati posti obiettivi concreti<br />

per raggiungerlo. Nel mio <strong>di</strong>partimento, che è stato creato solo<br />

qualche anno fa, siamo in equilibrio. Invece, ho percepito in modo<br />

più forte lo squilibrio quando ero nel <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> statistica:<br />

partecipavo spesso ad incontri <strong>di</strong> manager tutti al maschile. Era<br />

interessante vedere il cambiamento <strong>di</strong> approccio degli uomini, rispetto<br />

al modo <strong>di</strong> parlare e <strong>di</strong>scutere, quando era presente una<br />

422

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!