21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ellezza del volo e, alla fine, ho avuto la<br />

fortuna <strong>di</strong> poter restare in cabina durante<br />

l’atterraggio. Quando sono scesa<br />

camminavo a tre passi dal cielo, la mia<br />

professoressa si ricordava benissimo<br />

l’espressione estasiata che avevo. È stato<br />

lì che ho capito cosa avrei voluto “fare<br />

da grande”, era il 1996. Non conoscevo<br />

il mio lavoro. Nessuno lo conosce, non<br />

viene spiegato, per lo meno non nel<br />

dettaglio, eppure è molto importante. A<br />

prima vista, può sembrare anche molto<br />

noioso e burocratico, non sembra un lavoro<br />

da ingegnere, infatti fino a qualche<br />

anno fa per fare l’omologatore non era<br />

richiesta una laurea specifica. Oggi le<br />

cose stanno cambiando, si sta capendo<br />

che per fare questo lavoro è necessaria<br />

una conoscenza tecnica <strong>di</strong> base.<br />

A me piacciono i motori,<br />

le auto e questo è quello<br />

che voglio fare. Vale la<br />

pena “sbattersi” per<br />

qualcosa che amiamo.<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!