21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ai 12/13 anni che le persone scelgono<br />

che percorso seguire nel futuro. Purtroppo,<br />

oggi nelle famiglie e nelle scuole<br />

mancano role models che rappresentino<br />

donne con un futuro felice nel<br />

mondo STEM. Pensiamo anche solo ai<br />

tipici regali <strong>di</strong> Natale: nell’area maschile<br />

troviamo i giochi <strong>di</strong> chimica, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina,<br />

nell’area femminile solo bambole e storie<br />

<strong>di</strong> principesse. Le favole che raccontavo<br />

a mia figlia erano legate alla mia<br />

infanzia Disney: c’era sempre il principe<br />

azzurro che salvava donne in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Oggi le cose stanno un po’ cambiando,<br />

non è un caso che i nuovi film per bambini<br />

mostrino finalmente eroine, che<br />

sanno cavarsela da sole o che sono dei<br />

geni nel computer.<br />

Come genitori abbiamo il compito <strong>di</strong><br />

dare il primo esempio, offrendo ai nostri<br />

figli, maschi o femmine che siano,<br />

tutti gli scenari possibili per un loro sviluppo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e professionale. In modo<br />

che la scelta che faranno sia una scelta<br />

informata e non guidata da pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Io ho sempre avuto la passione per la<br />

matematica, contavo tutto quello che<br />

incontravo, a partire dagli scalini della<br />

scuola. Avrei voluto fare il liceo scientifico,<br />

ma per semplicità logistica sono<br />

stata iscritta al classico con il messaggio<br />

dei miei genitori: «Dopo potrai fare tutto<br />

quello che vuoi, perché il classico ti apre<br />

la mente». Mi sono innamorata <strong>di</strong> fisica,<br />

ma poiché mi piacciano le sfide <strong>di</strong>fficili,<br />

nella mia testa fisica sarebbe stato un<br />

ripiego se avessi fallito a ingegneria (col<br />

senno <strong>di</strong> poi avrei potuto pensare ad<br />

un ripiego più facile). Per me ingegneria<br />

era la montagna da scalare, avevo una<br />

ammirazione profonda per i miei amici<br />

più gran<strong>di</strong> che avevano scelto questa<br />

facoltà, ma ero consapevole della<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Per cui il patto fatto con me<br />

stessa è stato: «Ve<strong>di</strong>amo come vanno gli<br />

esami <strong>di</strong> Analisi e Geometria - se non li<br />

passo cambio». Il fatto <strong>di</strong> non avere un<br />

background scientifico forse mi ha aiutato:<br />

mi sono buttata con passione in<br />

queste materie, non è stato facile, ma<br />

con caparbietà e resilienza sono riuscita<br />

a portarle a casa anche con dei bei<br />

voti. Mentre non posso <strong>di</strong>re lo stesso<br />

<strong>di</strong> Fisica, sempre al primo anno, ma per<br />

fortuna il patto con me stessa lo avevo<br />

fatto sulle altre due materie!<br />

Per me ingegneria<br />

era la montagna<br />

da scalare.<br />

325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!