21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

supplizio: ho dovuto fare uno schema a blocchi sui <strong>di</strong>spositivi da<br />

accendere, in che or<strong>di</strong>ne e anche una guida a possibili risoluzioni<br />

<strong>di</strong> problemi. Io sono per “schiaccio un bottone e funziona tutto”!<br />

Quello che è veramente importante, secondo me, è saper pianificare,<br />

ed è una cosa che ho imparato al Poli. La pianificazione aiuta<br />

a semplificare i concetti tecnici, prima <strong>di</strong> tutto per se stessi, così da<br />

poterli spiegare a persone con conoscenze <strong>di</strong>verse dalle nostre.<br />

Mi piace citare una famosa affermazione <strong>di</strong> Einstein: «Se non lo<br />

sai spiegare in modo semplice, non l’hai capito abbastanza bene»!<br />

In futuro mi piacerebbe spostarmi verso la gestione <strong>di</strong> progetti<br />

più “<strong>di</strong>gitali”, come i servizi basati sull’Intelligenza Artificiale. Mi<br />

piacerebbe lavorare nell’ambito dell’analisi dei dati (Data Analysis)<br />

per colmare il gap tra esperti, come me<strong>di</strong>ci o ricercatori nel campo<br />

dell’Healthcare, e sviluppatori software, e gestire progetti più<br />

orientati ai servizi per me<strong>di</strong>ci e pazienti, per esempio per poter<br />

effettuare una <strong>di</strong>agnosi più veloce o tenere sott’occhio i propri pa-<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!