21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CINZIA SECCO 45 anni<br />

Alumna Ingegneria Meccanica 1992<br />

Saipem<br />

Mechanical equipment project specialist leader<br />

San Donato (MI), Italia<br />

Sin da piccola ho avuto la passione per i lavori tecnologici, forse<br />

con<strong>di</strong>zionata dal fatto <strong>di</strong> essere brava in matematica. Prima<br />

volevo fare l’astronauta, poi il pilota <strong>di</strong> F1, poi l’astrofisica ed alla<br />

fine del liceo ho optato per un più pragmatico corso <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Meccanica. Si è trattata <strong>di</strong> una scelta legata ai miei interessi che<br />

rifarei ancora se tornassi in<strong>di</strong>etro. Ho una grande passione per la<br />

tecnologia, soprattutto applicata alle auto. Seguo attentamente<br />

il campionato <strong>di</strong> F1 e quando posso mi de<strong>di</strong>co a sfide sui kart. Il<br />

lato non high-tech della mai vita lo esprimo quando mi de<strong>di</strong>co alle<br />

mie orchidee.<br />

Di lavoro faccio l’ingegnere meccanico e mi occupo <strong>di</strong> impianti Oil<br />

& Gas (quando tento <strong>di</strong> spiegare il mio lavoro in dettaglio, <strong>di</strong>fficilmente<br />

i non addetti ai lavori capiscono quale sia il mio ruolo).<br />

Coor<strong>di</strong>no un gruppo <strong>di</strong> tecnici preposti a selezionare e gestire<br />

l’approvvigionamento e l’ingegneria <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> macchine,<br />

packages (cioè porzioni <strong>di</strong> impianto composto da <strong>di</strong>versi elementi<br />

che vengono acquistati da un singolo fornitore, che ne <strong>di</strong>venta<br />

responsabile non solo per le garanzie meccaniche <strong>di</strong> ogni singolo<br />

elemento, ma anche <strong>di</strong> prestazione e <strong>di</strong> processo dell’intero<br />

package) e apparecchiature meccaniche da installare in impianti<br />

335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!