21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progetto europeo che include la collaborazione con nuovi centri<br />

<strong>di</strong> ricerca europei e dal quale quin<strong>di</strong> spero un’ulteriore crescita<br />

professionale. Sul lungo termine probabilmente le mie attività <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>minuiranno e aumenteranno quelle relative<br />

alla produzione <strong>di</strong> rapporti e ren<strong>di</strong>contazione <strong>di</strong> progetto. L’attività<br />

<strong>di</strong> produzione scientifica invece è una costante del mio lavoro.<br />

Immagino che le attività professionali legati al mondo della ricerca<br />

scientifica saranno sempre più legate a progetti <strong>di</strong> respiro internazionale.<br />

Immagino (e spero!) che lo smart working entrerà a far<br />

parte della quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong> figure professionali analoghe alla mia.<br />

Dopo le scuole superiori ho deciso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ingegneria forse un<br />

po’ inconsciamente. Ho frequentato il Liceo Classico e riuscivo abbastanza<br />

bene in tutte le materie, ma sapevo <strong>di</strong> voler continuare<br />

a stu<strong>di</strong>are delle materie scientifiche. Al contrario delle altre materie,<br />

riuscivo a ricordare e maneggiare con molta più sicurezza le<br />

conoscenze scientifiche, in particolare la matematica che era per<br />

me come uno strumento che si impara ad usare una volta e poi se<br />

ne ricorda sempre il funzionamento. Le altre materie le imparavo<br />

ma mi sfuggivano rapidamente <strong>di</strong> mente. Avrei potuto stu<strong>di</strong>are<br />

Matematica o Fisica ma i pochi sbocchi lavorativi mi hanno trattenuta.<br />

In più <strong>di</strong>versi amici più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> me stu<strong>di</strong>avano ingegneria<br />

e mi sono lasciata affascinare dai loro racconti. È stata una scelta<br />

forse ingenua ma che nel mio percorso <strong>di</strong> vita mia ha portata poi<br />

a sod<strong>di</strong>sfazioni inaspettate.<br />

Apprezzo molto il fatto che la finalità primaria sia quella<br />

<strong>di</strong> fornire un prodotto totalmente pubblico e ad accesso<br />

libero che descrive lo stato dei mari europei e globali.<br />

Mi sento parte <strong>di</strong> un vero e proprio “servizio”.<br />

343

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!