21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oggi, il mio lavoro consiste nel controllare<br />

che le banche sviluppino ed utilizzino<br />

modelli matematici per il calcolo degli<br />

RWA (Risk Weighted Assets, le attività<br />

ponderate per il rischio), in linea con la<br />

regolamentazione europea, analizzare i<br />

rapporti delle ispezioni nelle banche in<br />

modo da assicurare coerenza ai risultati<br />

dei report nei vari Paesi e sviluppare<br />

metodologie e strumenti che aiutino<br />

ad effettuare la supervisione off-site <strong>di</strong><br />

questi modelli. Un aspetto senza dubbio<br />

stimolante è anche il contatto frequente<br />

con le altre autorità e banche<br />

del panorama europeo, nonché il mio<br />

coinvolgimento nella stesura della regolamentazione.<br />

Dal momento che il<br />

mio lavoro comprende molti progetti e<br />

attività da svolgere spesso in parallelo,<br />

ogni giorno è importante essere ben organizzati<br />

e definire la “to do list”, le priorità,<br />

le scadenze e controllare i meeting<br />

previsti in modo da avere abbastanza<br />

tempo per prepararsi. Coor<strong>di</strong>no queste<br />

attività con le persone che lavorano<br />

con me. Per svolgere il mio lavoro servono<br />

competenza tecnica e una conoscenza<br />

matematico-statistica, affiancate<br />

a delle soft skills (capacità <strong>di</strong> spiegare<br />

concetti tecnici in modo semplice, gestione<br />

del tempo e delle scadenze e abilità<br />

<strong>di</strong> negoziazione).<br />

Ripensando al mio percorso professionale,<br />

sono più che sod<strong>di</strong>sfatta delle mie<br />

scelte: sono arrivata fin qui prendendo<br />

una decisione dopo l’altra, analizzando<br />

<strong>di</strong> volta in volta le caratteristiche del lavoro<br />

che avrei dovuto svolgere e anche<br />

cercando <strong>di</strong> valutare le persone che<br />

avevo davanti al colloquio. Credo, infatti,<br />

che sia molto importante analizzare criticamente<br />

le proposte <strong>di</strong> lavoro dal punto<br />

<strong>di</strong> vista del contenuto, ma anche dell’ambiente<br />

in cui ci troveremo a lavorare.<br />

Difficile <strong>di</strong>re cosa farò a lungo termine,<br />

ma in BCE ho ancora molto da imparare.<br />

Inoltre, per chi lavora nel mio campo,<br />

e non solo, sarà sempre più cruciale sviluppare<br />

le proprie competenze in ambito<br />

IT. Fondamentale secondo me è stare<br />

al passo con un mondo in continua evoluzione<br />

e quin<strong>di</strong>, in qualche modo, non<br />

smettere mai <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are.<br />

Può non essere facile imboccare la strada<br />

giusta appena usciti dall’università, anche<br />

perché una facoltà come Ingegneria Matematica<br />

apre molte porte in ambiti <strong>di</strong>versi.<br />

Ad ogni modo, se doveste fare scelte<br />

sbagliate, c’è sempre tempo per correggere<br />

il proprio percorso e seguire i propri<br />

interessi: gli stu<strong>di</strong> scientifici conferiscono<br />

una base talmente solida che rende facile<br />

adattarsi in qualunque contesto.<br />

419

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!