21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ando nell’automazione <strong>di</strong> fabbrica: il contato <strong>di</strong>retto con lo shop<br />

floor mi ha aiutato a crearmi una base <strong>di</strong> conoscenze ed esperienze<br />

approfon<strong>di</strong>te dei processi manifatturieri, a cui ho sempre attinto<br />

e che mi supportano anche ora nelle attività progettuali (anche<br />

solo per la cre<strong>di</strong>bilità e autorevolezza che mi garantiscono quando<br />

interagisco con gli “operativi”, <strong>di</strong> solito uomini). La seconda pietra<br />

miliare è nel 2003, quando ho iniziato a lavorare in progetti<br />

cross-funzionali. Da quel momento sono stata coinvolta in una serie<br />

<strong>di</strong> progetti che interagivano con varie funzioni aziendali, dalla<br />

progettazione <strong>di</strong> prodotto, agli acquisti, alla logistica, alle risorse<br />

umane, alle ven<strong>di</strong>te, ai sistemi informativi. Questo mi ha permesso<br />

<strong>di</strong> farmi un’idea molto chiara della maggior parte dei processi<br />

<strong>di</strong> un’azienda multinazionale, ho imparato a utilizzare queste conoscenze<br />

nell’esecuzione dei progetti e nell’utilizzo del network.<br />

Il terzo passo importante nel mio percorso è stato quando sono<br />

stata nominata manager <strong>di</strong> un team. La gestione <strong>di</strong> collaboratori si<br />

<strong>di</strong>fferenzia molto dalla gestione <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> progetto, per le quali<br />

in genere non c’è <strong>di</strong>pendenza gerarchica, e presuppone l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>versi con <strong>di</strong>verse finalità e modalità <strong>di</strong> relazione. La<br />

successiva milestone è quella che arriverà. C’è sempre qualcosa<br />

<strong>di</strong> nuovo che mi aspetta. Spero <strong>di</strong> continuare a de<strong>di</strong>carmi a progetti<br />

sempre <strong>di</strong>versi, come ho fatto finora, magari nel campo della<br />

logistica, dove credo che le mie attuali competenze potrebbero<br />

trovare nuove sfide.<br />

La tecnologia è, oltre ad uno strumento <strong>di</strong> lavoro quoti<strong>di</strong>ano,<br />

anche un obiettivo del mio lavoro, che è finalizzato all’inclusione<br />

sostenibile delle tecnologie innovative nel settore manifatturiero.<br />

Questa continua necessità <strong>di</strong> conoscere ed acquisire gli<br />

strumenti tecnologici, coniugandoli con il bagaglio <strong>di</strong> conoscenze<br />

consolidate, è quello che rende stimolante questo tipo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Nell’industria manifatturiera la tecnologia è una strada obbligata.<br />

La grande sfida è la sostenibilità economica e sociale delle soluzioni<br />

tecnologiche che sono introdotte. I vantaggi competitivi<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!